La creazione del personaggio

2024/2025

CANTIERE TEATRO

Workshop intensivo 

LA CREAZIONE DEL PERSONAGGIO

con GADDO BAGNOLI

27-28-29 giugno

Iscrizioni aperte!

marianne-tron

Un viaggio teatrale poetico e scientifico che integra il percorso di costruzione del personaggio con un lavoro sulla scoperta della propria struttura fisica, emotiva e mentale. Attraverso un approccio semplice e pratico potremo conoscere meglio noi stessi e scoprire i meccanismi che regolano il nostro corpo e la nostra voce nell’atto teatrale.

Scopriremo ed identificheremo le nostre peculiarità fisiche e vocali cercando la nostra neutralità per ‘accogliere’ il personaggio.
Successivamente svilupperemo un rapporto individuale con il personaggio che ci guiderà alla sua creazione.

Infine proveremo a svilupparlo attraverso l’inizio di un testo che lo riguarda per conoscerne tutte le possibilità drammaturgiche ed umane.

Alla fine del percorso, i personaggi creati saranno presentati dagli allievi in una restituzione pubblica presso la Fabbrica delle Scimmie (via Procaccini n.4, Fabbrica del vapore, Milano).

Insegnante: Gaddo Bagnoli

Partecipanti: per allievi con almeno 1 anno di recitazione alle spalle

Dove: Fabbrica delle Scimmie, Fabbrica del Vapore, via Procaccini n.4, Milano (M5, Cenisio o Monumentale)

Giorno: da venerdì a domenica

Calendario: dal 27 al 29 giugno

Orario:
Venerdì dalle 19:30 alle 21:30
Sabato e domenica: dalle 09:30 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:00
Restituzione al pubblico: domenica 29 giugno, dalle 17:30 alle 19:00

Durata: 3 incontri

Monte ore: 15

Argomenti:

Scomposizione fisica e linee guida dell’attore

Diagonale di studio ricognitivo sull’attore

Neutro

Studio comparativo delle varie tecniche di creazione del personaggio

Percorso di creazione del personaggio: la Maska

Improvvisazioni per lo sviluppo del personaggio.

 Ogni partecipante dovrà arrivare al primo incontro con i seguenti compiti svolti:

scegliere un personaggio ed un suo piccolo testo da avere a memoria (monologo o battuta lunga max 3 minuti durata in lettura);

leggere e conoscere l’opera teatrale da cui è tratto;

scrivere:

Il tema principale dell’opera teatrale (sintetizzare in una sola frase,) attenzione esistono anche dei sottotemi riguardanti le scene, non confondetevi.
Il ‘compito’ del personaggio nell’opera teatrale completa (detto supercompito) e nel pezzo che direte (detto compito). Per compito si intende l’obiettivo o desiderio principale verso il quale convergono le azioni ed il comportamento del personaggio.

Il workshop si svolgerà alla Fabbrica delle Scimmie:

Fabbrica del Vapore, via Procaccini n. 4, 20154 Milano

A pochi metri a piedi dalla fermata Cenisio della Linea Lilla della Metro se in entri in Fabbrica del Vapore da Via Messina.

A pochi metri a piedi dalla fermata Monumentale della Linea Lilla della Metro se in entri in Fabbrica del Vapore da Via Procaccini.

Vieni da fuori Milano e cerchi un posto dove dormire che sia vicino? Prova qui…

Costo con ricevuta fiscale: 262€ (250€ workshop + 2€marca da bollo + 10€ tesseramento annuale)
Costo con fattura: 315€ (250€ workshop + iva 22%= €305 + 10€ tessera associativa esente iva)

Per confermare l’iscrizione si richiede il pagamento integrale di quanto dovuto (corso/workshop + tessera sociale annuale + marca da bollo in un’unica soluzione non rimborsabile.
Sono possibili due modalità di pagamento:
-unica soluzione mediante bonifico bancario;
-unica soluzione mediante carta o bonifico rateizzabile da 2 fino a 24 rate mensili mediante il servizio Pay By Link (a distanza) operato da AppPago. L’addebito della prima rata è immediato, in seguito la cadenza sarà mensile. AppPago non ha costi per il cliente finale, salvo ritardi nei pagamenti. Sono necessari carta di identità e codice fiscale. AppPago permette al cliente di acquistare subito e di pagare un po’ alla volta fino a 24 mesi in modo comodo, semplice e veloce. AppPago è un servizio di Banca Sella.

*

VUOI AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI? COMPILA IL MODULO!