
La Compagnia
Scimmie Nude
Le “Scimmie Nude”, compagnia milanese costituitasi nel 2003 e diretta da Gaddo Bagnoli, fondano la loro metodologia su di un’attenta scelta operata tra le più avanzate tecniche di recitazione teatrale di tutto il Novecento: la Biomeccanica di Mejerchol’d, il teatro fisico di Grotowski, la pratica d’uso dei centri di Gurdjieff, nonché l’opera scientifica di William James. Ma il principale ispiratore per la poetica, per la tecnica e per la drammaturgia della compagnia è certamente Antonin Artaud, in particolare il suo lavoro sulla Crudeltà.
Crudeltà, intesa in senso lato e non nell’accezione fisica e rapace che di solito le si attribuisce, ma come qualcosa di estremo, di totalizzante, nel bene e nel male. Dal punto di vista dello spirito, crudeltà significa rigore, applicazione e decisione implacabili, determinazione irreversibile, assoluta. Il Teatro delle Scimmie Nude esige una crudezza dell’attore verso se stesso. Egli apre il suo cuore con onestà e purezza nei confronti del suo pubblico, che segue senza respiro la sua sconcertante sincerità. L’attore graffia il cuore dello spettatore attraverso la sua apertura intima teatralizzandola, diventando sulla scena il tormento di se stesso: sia comico che tragico.
Leggi di piùDal 2003 al 2007 le Scimmie Nude sperimentano nuovi linguaggi utilizzando testi esistenti, classici e contemporanei, con l’obiettivo di approfondire un proprio studio teatrale che analizzi l’Uomo per studiarne il comportamento, attraverso la sua reattività animale e i rapporti reciproci con l’ambiente esterno. Nascono così gli spettacoli “Amleto” di W. Shakespeare (2004), “Tragico suo malgrado” di A. Cechov (2004) “Il caro estinto” di René de Obaldia (2005), “Il mare” di Edward Bond (2005), “Emigranti” di Mrozek (2006).
Nel 2008 matura l’esigenza di creare progetti originali e la ricerca della compagnia si declina in una Trilogia di Indagine sull’Uomo (prodotta da Federica Maria Bianchi): “Pauraedesiderio” (2008), “Macchine. Sinfonietta per corpi e voci” (2010), “Perversioni” (2011). Ad essa sono seguiti gli spettacoli “Sconnessioni” (2011), “Alieni” (2012), “Danza alla Rovescia. Insurrezione fisica” (2014), “Cromosomie” (2015), tutti con la drammaturgia di Gaddo Bagnoli. E’ del 2015 il progetto speciale “Bianco e Rosso” e nel 2017 la compagnia collabora con l’autore Giacomo Gamba producendo “Il circo delle stelle”. Da lì il ritorno a testi esistenti e gli spettacoli “Partiture futuriste” (2018) dai Manifesti del Futurismo e dal Chiaro di Luna di Marinetti e “Decadenze” di S. Berkoff (2019). È del 2023, in occasione della celebrazione del ventennale della compagnia, “Quartett” di H. Müller. “Beatrice“, la nuova nuova produzione tratta dalle opere di A. Artaud e P.B Shelley, ha debuttato nel novembre 2024.
Compagnia con vocazione internazionale, le Scimmie Nude operano a Milano allo Spazio Scimmie Nude, sede storica del gruppo e della Scuola di teatro, e alla Fabbrica delle Scimmie presso la Fabbrica del Vapore.
Nel 2013 al FIT Festival in Canada lo spettacolo “Pauraedesiderio” è stato premiato come migliore spettacolo del Festival vincendo il Premio del Pubblico; nel 2014 “Danza alla Rovescia” è stato segnalato dal sito di critica nazionale “SaltinaAria.it” come uno dei migliori spettacoli dell’anno e menzionato per le migliori interpretazioni femminili; nel 2015 lo stesso sito ha evidenziato “Cromosomie” tra le migliori regie della stagione e nel 2016 “Pauraedesiderio” tra le migliori riprese dell’anno.
Ti interessa approfondire le nostre produzioni e la poetica che le caratterizza? Compila il form qui sotto e ti contatteremo il prima possibile.
LA COMPAGNIA

Gaddo Bagnoli
Direttore Artistico

Claudia Franceschetti
Attrice

Andrea Magnelli
Attore

Marco Olivieri
Attore

Sebastiano Bon
Musicista