Eventi
Vieni a scoprire tutti gli eventi.
Continuano le iscrizioni a CANTIERE TEATRO: scopri il nostro palinsesto ricco di workshop artistici e tecnici, rivolti a chi già opera nel mondo del teatro e delle arti performative o a chi vi si vuole avvicinare.
Inoltre, non perderti i nostri saggi di fine anno dal 6 giugno!
Ci vediamo alla Fabbrica delle Scimmie
News
Formazione teatrale per privati e piccoli gruppi a Milano: la proposta formativa firmata Scimmie Nude
Noi Scimmie Nude vogliamo portare un nuovo modo di fare formazione teatrale, su misura per te, attraverso percorsi individuali e per piccoli gruppi pensati per chi desidera un’esperienza formativa più intima, personalizzata e trasformativa. Il nostro approccio...
Saggi di fine anno 2024/2025 della Scuola di Teatro Scimmie Nude: sette giorni di emozioni alla Fabbrica delle Scimmie
Anche quest'anno la Scuola di Teatro Scimmie Nude si prepara a chiudere in bellezza il suo anno accademico con i saggi di fine anno, appuntamenti imperdibili che vedranno protagonisti i nostri allievi in una serie di spettacoli intensi, poetici e sorprendenti. Dal 6...
Il teatro di Scimmie Nude incontra l’azienda: il (non) team building
Noi Scimmie Nude affianchiamo alla produzione e formazione artistica una proposta dedicata al mondo corporate: percorsi di formazione per team e aziende, pensati per valorizzare e far crescere le skills delle risorse umane attraverso gli strumenti del teatro. Così...
Perché Scimmie Nude?
“Esistono centonovantatre specie viventi di scimmie con coda e senza coda; di queste centonovantadue sono coperte di pelo. L’eccezione è costituita da uno scimmione nudo che si è auto–chiamato Homo Sapiens.
Questa razza eccezionale ed estremamente capace trascorre molto tempo ad esaminare i propri movimenti più nobili ed altrettanto ad ignorare accuratamente quelli fondamentali. E’ orgogliosa di possedere il cervello più voluminoso tra tutti i primati…si tratta di uno scimmione che usa molto i propri mezzi vocali, ha un acuto senso dell’esplorazione ed è rappresentato da molti esemplari, per cui è ormai tempo di esaminare il suo comportamento fondamentale…
Pur nel diventare tanto erudito, l’Homo Sapiens è rimasto uno scimmione nudo che nell’acquistare nuovi ed elevati moventi non ha perso nessuno dei moventi più bassi. Spesso ciò gli provoca un certo imbarazzo ma i suoi antichi impulsi gli appartengono da milioni di anni, i nuovi solo da qualche millennio e non vi è alcuna speranza che egli possa scuotere rapidamente via l’eredità genetica che si è accumulata durante tutto il suo passato evolutivo.
Sarebbe un animale molto meno preoccupato e più soddisfatto di sé se solo affrontasse questa realtà…”
(Desmond Morris – La Scimmia Nuda)

“Credo che oggi più che mai la scena teatrale debba essere un luogo dove riscoprire e indagare con coraggio le radici della nostra umanità.
Per l’attore lo strumento principale di questa ricerca è il lavoro sulla sua ”intimità”. Questa, infatti, non è collegata alla propria biografia o alla analisi di se stessi , ma è rappresentata da tutta la parte sommersa, nascosta e segreta legata ad ogni individuo: il mondo interiore dell’uomo/attore, così com’è, senza analisi psicologiche.
Non ci interessano buone interpretazioni, ma il canale diretto che si apre tra l’attore ed il mondo esterno rappresentato dal pubblico.
Il nostro lavoro infatti non è naturalistico, né psicologico e non progetta le intenzioni; è invece una tecnica di concentrazione del lavoro sull’ interiorità dell’attore che si sviluppa ed amplifica grazie al movimento ed alla voce.
L’ attore deve mettere a nudo se stesso e creare una forza dalla paurosa difficoltà nella quale si trova lavorando sulla sua intimità: egli rende testimone il pubblico di quello che gli sta accadendo organicamente in quel momento, lo rende partecipe del rito della scoperta di se stesso, come risposta alle domande che la scena gli pone attraverso i temi di lavoro indagati. Insomma se un artista non si mette completamente in gioco fino in fondo per noi non accade nulla e se non ci accade nulla, il pubblico percepisce nulla.
Da molto tempo la ricerca Scimmie Nude ha affiancato all’input etologico di Desmond Morris la figura, essenziale nella cultura del ‘900, di Antonin Artaud, che sviluppa grazie al suo “Teatro della Crudeltà” una forma di ricerca scenica e filosofica che le Scimmie Nude hanno fatto propria per il carattere intimo ed umano che la contraddistingue.
Gli ultimi spettacoli della
compagnia Scimmie Nude

Beatrice

Quartett

Decadenze

Cromosomie

Danza alla Rovescia