Dopo il successo del debutto al Teatro della Contraddizione di Milano, Beatrice, la nostra ultima produzione, torna in scena con tutta la sua forza emotiva e il suo impatto viscerale. Uno spettacolo che non si limita a raccontare una storia, ma immerge il pubblico dentro l’azione scenica, costringendolo a confrontarsi con la complessità di un destino segnato dall’abuso, dalla ribellione e dalla ricerca di libertà.

L’appuntamento è per sabato 18 ottobre alle ore 20:30 e domenica 19 ottobre alle ore 16:00 presso la Fabbrica delle Scimmie (via Procaccini n.4, Fabbrica del Vapore, Milano).

La vicenda di Beatrice Cenci

Al centro, la figura di Beatrice Cenci, giustiziata nel 1599 per l’omicidio del padre, il violento Francesco Cenci. Una vicenda che attraversa i secoli come simbolo di ingiustizia e sopruso, e che ancora oggi risuona con temi di bruciante attualità. Ispirato a “I Cenci” di Antonin Artaud e Percy Bysshe Shelley, lo spettacolo indaga il labile confine tra vittima e carnefice, portando in scena il dramma di una giovane donna che, per reagire a una vita di violenze, finisce col replicare proprio ciò che combatteva.

Tre volti, una sola attrice

Sotto la regia di Gaddo Bagnoli, l’attrice Claudia Franceschetti dà voce e corpo a tre personaggi (Beatrice, suo padre e la serva) in una prova attoriale intensa che attraversa registri emotivi e linguaggi diversi, catturando totalmente lo spettatore.

Perché non perderlo

Beatrice non è soltanto uno spettacolo teatrale: è un incontro con la parte più fragile e feroce dell’animo umano. È un’occasione per riflettere su quanto, nelle nostre vite, ci troviamo spesso a oscillare tra il ruolo di vittima e quello di carnefice.

Informazioni pratiche per lo spettacolo

  • Location: Fabbrica delle Scimmie (via Procaccini n.4, Fabbrica del Vapore, Milano)
  • Date: sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025
  • Orario:
    • Sabato: 20:30
    • Domenica: 16:00
  • Ingresso: la prenotazione è obbligatoria scrivendo a organizzazione@scimmienude.com, indicando nome e cognome per ogni posto richiesto. L’ingresso è riservato ai soci con tessera in corso di validità. È possibile tesserarsi fino a 48 ore prima dell’evento. Contributo socio richiesto a sostegno del progetto Fabbrica delle Scimmie: €15

I posti sono limitati. Prenota ora e lasciati trascinare in un’esperienza che difficilmente dimenticherai.

 

📷 Marzia Rizzo