Rosangela Percoco
2024/2025
CANTIERE TEATRO
Workshop di scrittura
con restituzione al pubblico
condotto da ROSANGELA PERCOCO
24-25 maggio
Una duegiorni per chi ama la scrittura e vorrebbe essere ricambiato.
Iscrizioni aperte!

Un laboratorio di livello base che ha come obiettivo quello di attraversare i fondamentali della scrittura e provare a rendere concreta una passione che ci vive dentro da tempo, per testare un talento che sentiamo di avere ma che sappiamo di trascurare.
Un percorso che concepisce la scrittura
- come ricchezza infinita e spazio di libertà. Strumenti necessari per vivere questo spazio sono l’immaginazione, la creatività e i sensi: tutti attrezzi che però vanno usati, oliati, “allenati”.
- come un fare, un’attività concreta che – come ogni attività – si nutre di teoria (inevitabilmente dovremo conoscerne un po’) che ci aiuta ad affinare gli attrezzi da lavoro e a non commettere errori madornali.
- come uno strumento utile a mostrare (far vedere, far sentir…) non a spiegare
- come ricerca continua non verso una estetica per forza condivisa ma verso un “non potevo scriverlo meglio di così”
Un minipercorso fatto di alcuni elementi teorici – fondamentali – di scrittura creativa e di esercitazioni utili a far nascere idee e a togliere ruggine a quegli ingranaggi poco utilizzati che mettono in modo immagini personali e storie originali.
Alla fine del workshop, la domenica dalle 19.30 alle 20.30, i testi creati saranno letti dagli autori in una restituzione pubblica presso la Fabbrica del Vapore di Milano. Seguiranno indicazioni per le modalità di partecipazione del pubblico.
Quando: 24-25 maggio (sabato e domenica)
Orarii: 9.30-13.00 – 14.30-19.00
Posti: minimo 8, massimo 15 partecipanti. Consigliato dai sedici anni in su, ma senza altri limiti di età
Restituzione al pubblico: domenica dalle 19.30 alle 20.30
Dove: Fabbrica delle Scimmie c/o Fabbrica del Vapore, Milano
Rosangela Percoco, è giornalista e scrittrice. Ha insegnato, lavorato come copywriter per alcuni personaggi dei fumetti e lavorato presso la redazione del mensile Lupo Alberto di cui è stata anche direttrice e curato numerose rubriche fra cui la posta dei lettori.
Ha condotto per quindici anni laboratori di scrittura creativa e autobiografica presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Milano e attualmente ne conduce all’interno del Consorzio biblioteche. Collabora con associazioni del territorio conducendo laboratori di teatro e scrittura per bambini, adolescenti e adulti.
Ha scritto per Silver (365 volte Lupo, Spara una cifra, Caro Psic – Rizzoli), per Quino (In viaggio con Mafalda, Touring Club italiano; Ci è sparito l’orizzonte, Rizzoli); per Emergency (Attenti all’uomo sulle mine antiuomo) e collaborato al progetto La pecora nera & altri sogni (Magazzini Salani) libro e mostra realizzati con l’Istituto Penale Minorile di Nisida. Ha pubblicato i romanzi Nato da un aquilone bianco; (Salani) Portami sul palco a ballare; (Rizzoli) Hai diciott’anni. Sarebbe più facile essere gatti o poeti; (Salani) Vivi, ama, corri, avanti tutta (Salani); L’Allodola insieme a Giovanna Ginex (Salani); Mi sono distratto un attimo insieme a Lorenzo Bozzi (Salani), A parte questo tutto bene (Salani) con cui ha vinto il premio letterario “Meglio un libro” 2024. Per i 400 anni dalla fondazione del Convento dei frati cappuccini di Monterosso al mare ha scritto Fra cielo e terra) e, con l’Associazione Italiana Malattia di Alzheimer, la raccolta di racconti Più o meno qui, vicino al cuore. Per il web ha scritto No, non sono su Facebook e Caro Lupo Alberto (raccolta di lettere tratte dai vent’anni di corrispondenza con i lettori).
Il workshop si svolgerà alla Fabbrica delle Scimmie:
Fabbrica del Vapore, via Procaccini n. 4, 20154 Milano
A pochi metri a piedi dalla fermata Cenisio della Linea Lilla della Metro se in entri in Fabbrica del Vapore da Via Messina.
A pochi metri a piedi dalla fermata Monumentale della Linea Lilla della Metro se in entri in Fabbrica del Vapore da Via Procaccini.
Vieni da fuori Milano e cerchi un posto dove dormire che sia vicino? Prova qui…
Costo con ricevuta fiscale:162€ (150€ workshop + 2€marca da bollo + 10€ tesseramento annuale)
Costo con fattura: 193€ (150€ workshop + iva 22%= €183 + 10€ tessera associativa esente iva)
Per confermare l’iscrizione si richiede il pagamento integrale di quanto dovuto (corso/workshop + tessera sociale annuale + marca da bollo in un’unica soluzione anticipata e non rimborsabile mediante bonifico bancario.
*