Atelier Scimmie Nude
Esseri Tricentrici


Regia di Gaddo Bagnoli
Con Fabio Bedulli, Alex Cimafonte, Jessica Gentile, Simonetta Napoleone, Filippo Prandi, Romina Rossini
Assistenza tecnica di Andrea Magnelli
Locandina di Alex Cimafonte
Foto di scena di Marzia Rizzo
Produzione Atelier Scimmie Nude (2024)
Gli esseri umani sono esseri tricentrici, cioè forniti di tre centri: fisico/istintivo, emotivo e mentale. Tali centri si configurano come zone energetiche all’interno del nostro corpo che regolano e sviluppano la nostra vita.
Essi condizionano le nostre reazioni ed interagiscono con tutto ciò che avviene fuori e dentro di noi.
La consapevolezza di questo meccanismo alla base della vita dell’Uomo è stata scoperta da Georges Ivanovič Gurdjeff, filosofo ed esoterista vissuto tra ‘800 e ‘900.
NOTE DI REGIA
“La ricerca per la creazione del nostro spettacolo è partita da qui: volevamo proseguire la ricerca d’indagine sull’uomo, tanto cara alle Scimmie Nude, grazie allo studio, la scrittura, l’ideazione e l’improvvisazione con il gruppo dei nostri giovani artisti dell’Atelier. Il tema è fondamentale per comprendere l’essenza e lo sviluppo dell’intera Umanità e più semplicemente per indagare e gestire la nostra vita individuale.
Per questo motivo abbiamo deciso di ambientare il nostro lavoro all’interno di una scuola di teatro così da creare un doppio contenitore: il collettivo degli allievi attori che recitano nell’Atelier Scimmie Nude interpreta un gruppo di attori che vogliono recitare uno spettacolo di Jeff Gurdj (Gurdjeff) all’interno di una scuola di teatro che diventa il loro campo d’indagine sui tre centri. I protagonisti di questo lavoro s’interrogano sul loro problema esistenziale: comprendere qual è il proprio talento e come realizzarlo per diventare quello che vogliono, artisti di teatro. Un concetto che riguarda ognuno di noi che nella propria vita si trova a dover sciogliere lo stesso nodo.
Un percorso affascinante che ci ha permesso di affiancare il lavoro di ricerca attorica a quello d’indagine su noi stessi come persone. Vogliamo comprendere assieme agli spettatori come riuscire ad essere consapevoli nel trovare un equilibrio per la nostra vita grazie ai tre centri e come rapportarci ad essi in modo corretto, altrimenti l’uomo che è intrappolato in questo meccanismo non ha scampo.
Sono i centri che, grazie alle loro peculiarità ed all’ambiente in cui si sviluppano e reagiscono, determinano i nostri comportamenti, quindi tutta l’evoluzione della nostra vita. Noi non riusciamo a controllarli, viviamo in uno stato in cui ci comportiamo in modo automatico e inconsapevole, senza che i centri siano in equilibrio. Questo ci fa percepire di non avere il controllo della nostra esistenza e ci mette in uno stato costante di paura e di incertezza che ci frustra e ci consuma dentro.
Chiaramente non abbiamo scoperto nessuna soluzione definitiva, ma comprendendo il funzionamento degli esseri umani possiamo provare a cercare un equilibrio tra essi che ci dia almeno la consapevolezza delle nostre contraddizioni per trovare con esse una nuova armonia con il mondo, accogliendo le nostre diversità come luogo privilegiato dell’Arte.”
Gaddo Bagnoli
Repliche
Teatro Barrio’s, 16 giugno 2024, Milano