Fotografia di scena
2024/2025
CANTIERE TEATRO
Workshop di Fotografia di Scena
con MARZIA RIZZO
12-13 aprile
Diventa protagonista mettendo in scena le tue fotografie in una mostra alla Fabbrica delle Scimmie!
Iscrizioni aperte!

“Il teatro è la genesi della creazione. Non riflette la vita, la condensa, la trasforma, la brucia.”
Antonin Artaud
Il teatro nasce dall’immaginario: è un luogo in cui la realtà viene trasformata, distillata e ripensata. Questo immaginario parte dall’attore, attraversa lo spettatore e si riflette nell’immagine fotografica. La fotografia di scena non è un semplice atto di documentazione, ma un processo di ascolto e interpretazione. Il fotografo non si limita a fermare un istante: deve “ascoltare” l’attore, percepire la sua emozione e tradurla in immagine. Roland Barthes descriveva la fotografia come un “linguaggio che dice ciò che non si dice”. Ogni scatto è quindi una ricerca, un tentativo di far emergere l’ineffabile. In questo equilibrio tra attesa e intuizione, la fotografia di scena restituisce al teatro la sua essenza: un’immagine che non solo cattura, ma svela.
Le fotografie più significative realizzate durante il workshop saranno selezionate dalla docente per una mostra tematica alla Fabbrica delle Scimmie, offrendo ai partecipanti un’opportunità unica di esporre il proprio lavoro in un contesto artistico e professionale.
Quando: 12-13 aprile (sabato e domenica)
Orario: sabato 10.00-17.00 (pausa 12.30-13.30) e domenica 10.00-18.00 (pausa 13.00-14.00)
Posti: fino a 16 partecipanti. Consigliato dai sedici anni in su, ma senza altri limiti di età
Esperienza richiesta: minima esperienza di base nel maneggiare la macchina fotografica
Cosa bisogna portare: una macchina fotografica di qualsiasi tipo
Esposizione finale: avverrà dentro la Fabbrica delle Scimmie, luogo all’interno della Fabbrica del Vapore in cui si svolgerà il workshop. La data dell’esposizione aperta al pubblico sarà definita più avanti. La curatela (organizzazione, editing, allestimento) sarà di Marzia Rizzo. Le stampe saranno a carico dei partecipanti.
Dove: Fabbrica delle Scimmie c/o Fabbrica del Vapore, Milano
Programma
Giorno 1 – L’immaginario e l’ascolto: il linguaggio visivo del teatro
10:00 – 10:30 | Accoglienza e introduzione
Presentazione del workshop e dei partecipanti.
Citazione di apertura e riflessione sull’immaginario teatrale.
Il teatro come flusso visivo e il ruolo del fotografo nel catturarlo.
10:30 – 12:30 | Il teatro come trasformazione: il potere dell’immaginazione
Il legame tra teatro e fotografia: quando la scena si fa visione.
L’immaginario teatrale attraverso gli occhi di grandi registi come Bertolt Brecht e Peter Brook.
La fotografia di scena come creazione e non semplice documentazione.
Analisi di come il contesto, gli attori e il luogo influenzano l’approccio fotografico.
12:30 – 13:30 | Pausa pranzo
13:30 – 15:30 | L’emozione dietro l’immagine
Il linguaggio del corpo e dell’espressione: come catturare l’intensità di una performance.
La composizione visiva come risposta alla narrazione teatrale.
Esercizi pratici per affinare la capacità di percepire e interpretare la scena.
15:30 – 17:00 | La fotografia teatrale nella cultura visiva
Breve storia della fotografia di scena e il suo ruolo nell’evoluzione del teatro.
Approfondimento sui grandi fotografi teatrali:
Josef Koudelka – Il teatro come rito visivo.
Richard Avedon – Il ritratto teatrale e la psicologia dell’attore.
Annie Leibovitz – L’estetica teatrale nella fotografia contemporanea.
Helmut Newton, Bob Willoughby, Diana Markosian, David LaChapelle – Diversi linguaggi per raccontare la scena.
Come la fotografia teatrale ha influenzato il modo di vedere il teatro stesso, dall’avanguardia alle nuove forme di spettacolo.
*
Giorno 2 – La pratica: dalla scena all’immagine
10:00 – 10:30 | Briefing iniziale con gli attori
Introduzione agli attori
Analisi delle emozioni e delle tematiche da catturare nelle immagini.
10:30 – 13:00 | Sessione di scatto
Shooting con scene recitate dagli attori.
Sperimentazione di composizioni e angolazioni.
Feedback in tempo reale per affinare l’approccio interpretativo.
13:00 – 14:00 | Pausa pranzo
14:00 – 16:00 | Sessione di scatto 2
Shooting individuale e di gruppo, con focus su dettagli espressivi e interazioni tra i personaggi.
Approfondimento sulla ritrattistica di scena.
16:00 – 17:30 | Revisione e selezione delle immagini
Condivisione delle fotografie e discussione sulle scelte artistiche.
Selezione delle immagini per la mostra alla Fabbrica del Vapore.
17:30 – 18:00 | Conclusione del workshop
Sintesi dell’esperienza e riflessioni finali.
Ringraziamenti e anticipazioni sulla mostra.
Il workshop si svolgerà alla Fabbrica delle Scimmie:
Fabbrica del Vapore, via Procaccini n. 4, 20154 Milano
A pochi metri a piedi dalla fermata Cenisio della Linea Lilla della Metro se in entri in Fabbrica del Vapore da Via Messina.
A pochi metri a piedi dalla fermata Monumentale della Linea Lilla della Metro se in entri in Fabbrica del Vapore da Via Procaccini.
Vieni da fuori Milano e cerchi un posto dove dormire che sia vicino? Prova qui…
Costo con ricevuta fiscale: 312€ (300€ workshop comprensivo di teoria, pratica con attori e lezione finale delle immagini per la mostra + 2€ marca da bollo + 10€ tesseramento annuale)
Costo con fattura: 376€ (300€ workshop + iva 22%= €366 + 10€ tessera associativa esente iva)
Per confermare l’iscrizione si richiede il pagamento integrale di quanto dovuto (corso/workshop + tessera sociale annuale + marca da bollo in un’unica soluzione non rimborsabile.
Sono possibili due modalità di pagamento:
-unica soluzione mediante bonifico bancario;
-unica soluzione mediante carta o bonifico rateizzabile da 2 fino a 24 rate mensili mediante il servizio Pay By Link (a distanza) operato da AppPago. L’addebito della prima rata è immediato, in seguito la cadenza sarà mensile. AppPago non ha costi per il cliente finale, salvo ritardi nei pagamenti. Sono necessari carta di identità e codice fiscale. AppPago permette al cliente di acquistare subito e di pagare un po’ alla volta fino a 24 mesi in modo comodo, semplice e veloce. AppPago è un servizio di Banca Sella.
*