2025/2026

CANTIERE TEATRO

Workshop di 

BIOMECCANICA TEATRALE: DAL MOVIMENTO ALL’AZIONE

con MARI KARPOV

Attrice, regista, pedagoga di fama internazionale

Iscrizioni aperte!

Quando: dal 28 dicembre 2025 al 3 gennaio 2026 compresi (pausa giovedì 1 gennaio)

Orari del workshop: 10.00-13.00 e 15.00-19.00

Posti:  massimo 20 partecipanti

Partecipanti: allievi attori con almeno due anni di formazione teatrale

Lingue parlate: italiano

Dove: Fabbrica delle Scimmie c/o Fabbrica del Vapore, Milano

Mari Karpov è esperta internazionale di biomeccanica teatrale e movimento scenico, con oltre venticinque anni di esperienza nella formazione di attori, registi e pedagoghi in Europa e in Asia.

Il suo lavoro unisce precisione tecnica, consapevolezza corporea e ricerca poetica, trasformando la preparazione psicofisica in uno strumento di lavoro per l’attore e il regista con il testo drammaturgico.

Co-fondatrice e direttrice di laboratori permanenti, ha contribuito in modo significativo alla diffusione del metodo della biomeccanica teatrale attraverso seminari, spettacoli e programmi di formazione professionale.

La pedagogia di Mari Karpov considera la biomeccanica teatrale come un linguaggio vivo, capace di ampliare la consapevolezza dell’attore e migliorare la qualità dell’azione scenica.

Ogni esercizio è concepito come un ponte tra rigore tecnico e creatività, trasformando impulso ed emozione in gesto chiaro, leggibile e necessario.

La sua esperienza internazionale le consente di adattare il metodo a contesti culturali diversi, lavorando con gruppi eterogenei e valorizzando sia le qualità individuali sia la coesione collettiva.

Dal primo giorno di workshop il lavoro si sviluppa in due direzioni.

Da una parte si lavora sul corpo dell’attore:
si inizia con un training attivo necessario per preparare il corpo al lavoro, si lavora sull’ acquisizione di diversi tipi di acrobazie individuali e a coppie, si impara a lavorare con piccoli e grandi oggetti, con lo spazio, con il partner, con il tempo-ritmo, con la musica. Gradualmente vengono introdotti, assimilati e cominciano a essere applicati i principi di Biomeccanica Teatrale.

Dall’altra parte, in contemporanea al lavoro con il corpo, comincia il lavoro con il testo drammaturgico.
La piece di riferimento sarà comunicata più avanti: del testo di lavoro  si richiede una conoscenza non superficiale.
Si inizia dall’analisi del testo per passare subito alla ricerca dell’azione espressiva, per mezzo della quale si provano a costruire le situazioni proposte nel testo.

Gradualmente i principi di costruzione del movimento -basati sulla Biomeccanica Teatrale che si assimilano durante il training mattutino- vengono trasportati sul lavoro con il testo del pomeriggio.
Tutti i concetti di Biomeccanica Teatrale vengono ampliati e approfonditi nella loro applicazione al lavoro con il testo.

domenica 28 dicembre 2025: 10.00-13.00 /15.00-19.00
lunedì 29 dicembre:10.00-13.00 /15.00-19.00
martedì 30 dicembre: 10.00-13.00 /15.00-19.00
mercoledì 31 dicembre: 10.00-13.00 /15.00-19.00

giovedì 1 gennaio 2026:  pausa 

venerdì 2 gennaio: 10.00-13.00 /15.00-19.00
sabato 3 gennaio: 10.00-13.00 /15.00-19.00

NOTE

  • Per l’attività di training si richiedono un abbigliamento comodo (non obbligatoriamente nero o di colore scuro) e l’utilizzo di scarpe da ginnastica a suola liscia riservate ad uso interno.
  • Il testo di lavoro deve essere letto integralmente più volte prima dell’inizio del workshop. Le scene di lavoro saranno comunicate i primi giorni del seminario. E’ possibile portare oggetti o elementi di costume che si ritengano utili e che possano stimolare le azioni fisiche.
  • La sala sarà disponibile prima e dopo le lezioni e nel giorno di pausa per poter effettuare esercizi e prove in autonomia.

Mari Karpov

Esperta internazionale di biomeccanica teatrale e movimento scenico con oltre venticinque anni di esperienza nella formazione di attori, registi e pedagoghi in Europa e in Asia. Il suo lavoro unisce precisione tecnica, consapevolezza corporea e ricerca poetica, trasformando la preparazione psicofisica in uno strumento di lavoro per l’attore e il regista con il testo drammaturgico. Co-fondatrice e direttrice di laboratori permanenti, ha contribuito in modo significativo alla diffusione del metodo della biomeccanica teatrale attraverso seminari, spettacoli e programmi di formazione professionale.

Formazione
– Diplomata all’Accademia Teatrale “Beit Zvi” di Tel Aviv (Israele) con specializzazione come attrice.
– Ha conseguito la qualifica pedagogica come «pedagoga di movimento scenico e biomeccanica teatrale».
– Oltre tredici anni di stretta collaborazione con il maestro Nikolaj Karpov, in qualità di sua principale assistente. In seguito ha continuato a sviluppare e diffondere attivamente questo metodo.

Esperienza internazionale di insegnamento e collaborazione
Italia:
– Accademia dei Filodrammatici (Milano) – docente ospite in corsi annuali e seminari intensivi di biomeccanica teatrale.
– Link Academy (Roma) – insegnamento nei corsi per attori, con focus su movimento scenico e biomeccanica applicata.
– Teatro del Giglio (Lucca), Teatro Stabile d’Abruzzo (L’Aquila), Teatro Stabile di Reggio Calabria – laboratori e programmi di formazione professionale.
– Collaborazioni con festival e residenze artistiche in Toscana, Lazio, Emilia-Romagna e Veneto.
– Il Paracadute di Icaro (Firenze)– dal 2020 conduce un seminario annuale di biomeccanica teatrale, parte del programma pedagogico-artistico dell’associazione.
– Scuola di Teatro Scimmie Nude (Milano) – dal 2024 ha arricchito con la materia della Biomeccanica il palinsesto Cantiere Teatro che raccoglie seminari nazionali ed internazionali di alta formazione.
– Cantiere Obraz – in collaborazione con l’associazione teatrale ha realizzato spettacoli basati sui principi della biomeccanica teatrale.
Lituania:
– Accademia Lituana di Musica e Teatro (Vilnius) – conduzione di masterclass su movimento scenico e biomeccanica teatrale per studenti di regia e recitazione.
Grecia:
– Scuola teatrale del Teatro Nazionale di Atene – moduli di biomeccanica teatrale nei programmi di studio.
– Regia di movimento per spettacoli al Festival di Epidauro e conduzione di laboratori di biomeccanica teatrale al Festival Lyceum.
Francia e Germania:
– Seminari e laboratori in collaborazione con scuole di recitazione e teatri a Parigi e Berlino.
Cina – Pechino:
– Central Academy of Drama – laboratori di formazione professionale per il Dipartimento di Regia.
– Masterclass presso l’Università del Dramma di Pechino, con focus sull’applicazione della biomeccanica nella regia contemporanea e nell’arte dell’attore.

Regia e progetti artistici
Mari Karpov concepisce la regia come un processo in cui la precisione fisica dell’attore si intreccia con la costruzione poetica della scena. Nei suoi spettacoli, il gesto non è un elemento decorativo, ma la struttura portante della drammaturgia. Ha diretto progetti in cui attori professionisti e studenti condividono il palcoscenico, creando un linguaggio comune basato su rigore tecnico e libertà creativa. Le sue regie, realizzate in Italia e all’estero, nascono da processi laboratoriali in cui la biomeccanica diventa uno strumento per realizzare obiettivi creativi.

Approccio pedagogico
La pedagogia di Mari Karpov considera la biomeccanica teatrale come un linguaggio vivo, capace di ampliare la consapevolezza dell’attore e migliorare la qualità dell’azione scenica. Ogni esercizio è concepito come un ponte tra rigore tecnico e creatività, trasformando impulso ed emozione in gesto chiaro, leggibile e necessario. La sua esperienza internazionale le consente di adattare il metodo a contesti culturali diversi, lavorando con gruppi eterogenei e valorizzando sia le qualità individuali sia la coesione collettiva.

Competenze chiave:
– Progettazione e conduzione di programmi formativi intensivi.
– Integrazione della biomeccanica teatrale nella creazione scenica contemporanea.
– Direzione di gruppi misti di professionisti e studenti in progetti comuni.
– Trasformazione della preparazione tecnica in strumento drammaturgico.

Il workshop si svolgerà alla Fabbrica delle Scimmie:

Fabbrica del Vapore, via Procaccini n. 4, 20154 Milano

A pochi metri a piedi dalla fermata Cenisio della Linea Lilla della Metro se in entri in Fabbrica del Vapore da Via Messina.

A pochi metri a piedi dalla fermata Monumentale della Linea Lilla della Metro se in entri in Fabbrica del Vapore da Via Procaccini.

Vieni da fuori Milano e cerchi un posto dove dormire che sia vicino? Prova qui…

PROMO: Se frequenterai questo workshop avrai il 10% di sconto sul corso di biomeccanica, tenuto da Claudia Franceschetti dal 15 gennaio al 30 aprile 

Costo con ricevuta fiscale: 868€ (850€ workshop + 2€ marca da bollo + 6€ assicurazione + 10€ tesseramento annuale)
Costo con fattura: 1053€ (850€ workshop + 187€ iva 22%= €1037 + 6€ assicurazione esente iva) + 10€ tessera associativa esente iva)

Per confermare l’iscrizione si richiede il pagamento integrale di quanto dovuto (corso/workshop + tessera sociale annuale + marca da bollo in un’unica soluzione non rimborsabile.
Sono possibili due modalità di pagamento:
-unica soluzione mediante bonifico bancario;
-unica soluzione mediante carta o bonifico rateizzabile da 2 fino a 24 rate mensili mediante il servizio Pay By Link (a distanza) operato da AppPago. L’addebito della prima rata è immediato, in seguito la cadenza sarà mensile. AppPago non ha costi per il cliente finale, salvo ritardi nei pagamenti. Sono necessari carta di identità e codice fiscale. AppPago permette al cliente di acquistare subito e di pagare un po’ alla volta fino a 24 mesi in modo comodo, semplice e veloce. AppPago è un servizio di Banca Sella.