Scuola di Teatro Scimmie Nude
Base breve 1
2025/2026
Dove: Fabbrica delle Scimmie (via Procaccini n.4, Fabbrica del Vapore, Milano)
Insegnante: Jessica Gentile
Quando: ottobre-dicembre
Durata: 3 mesi, 13 lezioni
Frequenza: monosettimanale con lezioni di 2,5 ore
Giorno e orario: mercoledì, 20.00-22.30
Monte ore: 32,5
Calendario lezioni:
- ottobre: 8-15-22-29
- novembre: 5-12-19-26
- dicembre 3-10
Aggiornamento sul calendario del corso
L’inizio del corso è posticipato a mercoledì 8 ottobre (invece di mercoledì 17 settembre).
Le tre lezioni inizialmente previste verranno recuperate: le nuove date saranno concordate insieme al gruppo.
La lezione finale del 10 dicembre, ultima del corso, sarà aperta al pubblico se l’esigenza sarà sentita e condivisa dal gruppo.
Partecipanti: per allievi senza esperienza teatrale o con un’esperienza limitata nel tempo. Si precisa che i posti disponibili saranno assegnati in ordine cronologico e dopo pagamento del corso. Per l’allievo che desiderasse fare una lezione prova gratuita e non impegnativa per decidere se procedere all’iscrizione: è possibile ma non si garantisce il permanere di posti disponibili fino a inizio corso.
Perché ho scelto di avvicinarmi al teatro?
Partiremo insieme da questa domanda e poi ci addentreremo in tutte quelle che naturalmente seguiranno.
Non ci importeranno risposte per forza intelligenti, per forza originali – forse alla fine di questo percorso vorremo e potremo anche cambiare risposta o forse avremo poste della risposte nuove domande – ma intanto inizieremo a conoscerci proprio dichiarando lo specifico desiderio che ha
mosso ciascuno a iniziare questa esperienza.
Desideri diversi significano individui diversi e quindi richieste, modi di comunicare, creatività diversi, ognuno meritevole di essere scoperto e valorizzato.
Ricontattandoci con il nostro corpo e la nostra sensorialità, addormentata dalla frenesia della quotidianità, ci ritaglieremo uno spazio in cui rallentare, guardare negli occhi gli altri, respirare.
Impareremo l’alfabeto dello stare in scena, attraverso esercizi individuali e di gruppo, e acquisiremo gli strumenti basilari dell’arte teatrale.
Più conosceremo e faremo nostre le regole di questo gioco, più ci divertiremo. Sempre non dimenticandoci della paura, che accompagna tutti i nostri desideri: ogni tanto la sentiremo e le le permetteremo di stare con noi.
A conclusione del percorso, se ci saranno condizioni e desiderio (appunto!) apriremo l’ultima lezione al pubblico: ci riserviamo di scoprirlo insieme e chissà poi se la fine dei nostri incontri non possa essere miccia per proseguire sulla strada del teatro, che non promette di portare da nessuna parte
e proprio per questo è meravigliosa.
ARGOMENTI
- RISCOPERTA SENSORIALE E PRESENZA SCENICA: esercizi per prendere consapevolezza e amplificare i nostri 5 sensi. Quindi scoprire come questi ci permettono di acquisire e migliorare la nostra presenza sul palco (e non solo!).
- TRAINING FISICO-VOCALE: lavoro su corpo e voce e sulla loro connessione. Imparare a liberare e sciogliere il nostro corpo e considerare la voce come espressione fisica e creativa.
- RELAZIONE CON L’ALTRO E LO SPAZIO: applicazione del lavoro sensoriale nell’incontro con lo spazio che mi circonda e i compagni.
- IMPROVVISAZIONI: brevi diagonali di incontro con l’altro, per precisare ancora di più, nella purezza della relazione in improvvisazione, la percezione di sé, della relazione e dello spazio.
L’insegnante: Jessica Gentile
Nata nel 1995 e laureata in Archeologia presso l’Università degli Studi di Milano, comincia la sua formazione teatrale nel 2013 presso la Scuola di Teatro del Popolo di Gallarate poi con il propedeutico di recitazione alla Scuola di Teatro Paolo Grassi e diplomandosi infine a Grock Scuola di Teatro a Milano. Dal 2018 studia con Gaddo Bagnoli, Direttore artistico di Scimmie Nude e consolida la preparazione partecipando a seminari di movimento e voce condotti da Ian Magilton, Enrique Pardo, Marianne Le Tron, Roberta Carreri, Mari Karpov, Claudia Franceschetti, Marta Lucchini, Gianni Coluzzi.
Studia canto con Chiara Claudi e Alberto Guccione e tango argentino con Sara Casotti e Gabriele Sassetti.
Accanto alla formazione teatrale porta avanti lo studio della recitazione cinematografica diplomandosi nel 2022 con Marta Gervasutti e frequentando workshop con Pupi Avati e Cosimo Alemà e con numerosi casting director tra i quali si segnalano Flavia Poerio, Stefania Valestro e Federica Baglioni.
Come attrice teatrale partecipa per 4 anni alle produzioni di Atelier Scimmie Nude con la regia di Gaddo Bagnoli (Trinità, Il gioco del lupo e dell’agnello, Sincronie, C’ero una volta), attualmente recita in Menù della Poesia (Teatro Elfo Puccini, BookCity).
Come attrice cinematografica ricopre nel 2024 il ruolo di Betty in Zamora con la regia di Neri Marcoré e ha all’attivo numerose altre partecipazioni a mediometraggi, corti, serie televisive, spot e videoclip.
Dal 2020 porta avanti anche diverse attività lavorative di speakeraggio con voice over, podcast, audiolibri.
Dopo un lungo percorso di assistenza all’insegnamento presso la Scuola di Teatro Scimmie Nude, dal 2023 è docente di corsi di teatro.
Un particolare interesse è riposto alla formazione per l’infanzia, i bambini e gli adolescenti e nel 2025 fonda con Rossana Comparone Sideralia.
Da sempre dedita alla scrittura, nel 2020 si segnala la pubblicazione della raccolta poetica “Fil noir”, Eretica Edizioni.
Costo: 368€ (350€ di corso + 2€marca da bollo + 10€ tessera associativa + 6€ assicurazione studenti)
PROMO IN CORSO FINO AL 31 LUGLIO: se hai partecipato ad almeno una lezione di (E)state con le Scimmie (Avvicinamento al teatro dal 23 al 26 giugno o Training fisico vocale dal 7 al 10 luglio), avrai uno sconto del 10% sui corsi 2025/2026 della Scuola di Teatro Scimmie Nude: ma attenzione lo sconto è valido solo se ti iscrivi entro il 31 luglio.
Per confermare l’iscrizione si richiede il pagamento integrale di quanto dovuto (corso/workshop + tessera sociale annuale + marca da bollo + assicurazione studenti) in un’ unica soluzione non rimborsabile.
Sono possibili due modalità di pagamento:
-unica soluzione mediante bonifico bancario;
-unica soluzione mediante carta o bonifico rateizzabile da 2 fino a 24 rate mensili mediante il servizio Pay By Link (a distanza) operato da AppPago. L’addebito della prima rata è immediato, in seguito la cadenza sarà mensile. AppPago non ha costi per il cliente finale, salvo ritardi nei pagamenti. Sono necessari carta di identità e codice fiscale. AppPago permette al cliente di acquistare subito e di pagare un po’ alla volta fino a 24 mesi in modo comodo, semplice e veloce.
Scopri il nostro corso Base continuativo