MILANO | SCUOLA DI TEATRO SCIMMIE NUDE
Con la fine delle lezioni on line anche dei Corsi di Teatro Base, Intermedio ed Avanzato di Milano, avvenuta la settimana scorsa, possiamo scrivere che questo straordinario, speciale, incredibile anno scolastico 2019/2020 della Scuola di Teatro Scimmie Nude sia giunto al termine.
Grazie agli studenti di cui sopra per la loro appassionata ed impegnata partecipazione e per lo spirito di adattamento; un saluto speciale, ma che speriamo sia un arrivederci, a quegli allievi che per le contingenze della situazione hanno dovuto sospendere gli studi.
Grazie agli insegnanti per la flessibilità e la riorganizzazione della didattica.
Ma ancora una volta giunga forte a tutti gli studenti della Scuola, di tutte le fasce d’età, di Volterra, Montecatini, Brescia, Milano, alle famiglie delle Scimmie Nude più piccole, a tutti gli insegnanti e a tutti i collaboratori della Scuola di Teatro Scimmie Nude e dell’Associazione Scimmie Nude in generale, il nostro caloroso ringraziamento per avere condiviso con pazienza le incertezze, i timori e le paure ma anche le speranze che tutto possa ritrovare prima o poi la via della serenità.Stiamo lavorando al prossimo anno 2020/2021; per una ripresa responsabile e vigile, per non farsi trovare impreparati a questi tempi che permangono imprevedibili. Presto tutti i dettagli.
Nel frattempo buona estate,
Associazione Scimmie Nude Teatro d’Indagine sull’Uomo
La Spalletta, giornale locale di Volterra, racconta del successo di T.D.LEMON, saggio spettacolo del Corso di Teatro Ragazzi di Marco Olivieri, andato in scena al Teatro Persio Flacco il 18 gennaio 2020.
Con il patrocinio del Comune di Volterra
SAGGI DEI CORSI DI TEATRO SCIMMIE NUDE CONDOTTI A VOLTERRA
DA ALESSANDRA BERNARDESCHI E MARCO OLIVIERI
in collaborazione con Associazione Mondo Nuovo
6 GIUGNO 2015
Teatro Persio Flacco | Volterra
c/o Accademia dei Riuniti
Via Dei Sarti 37
ore 17.00 | CENTRO CLOWN
Uno studio sul Clown proposto dal laboratorio
psicomotricità-propedeutica teatrale – Progetto Uisp 360° di attività
con Valerio Cinci, Laura Chiostri, Elisa Grilli, Luca Galluzzo,
Maura Lupi, Francesco Nannini, Barbara Pisano, Maria Pia Roccuzzo
In replica il 14 giugno a Pomarance al Teatro de Larderel
Ispirato al racconto di E. Miller “Il sorriso ai piedi della scala”, un breve studio che racconta la passione di un clown e la sua abilità a strappare risate e applausi al pubblico e, allo stesso tempo, il processo di svuotamento che a volte lo colpisce… “Questo noi siamo: nulla. Nulla e tutto, nessuno e ciascuno allo stesso tempo. Non noi applaudono, ma se stessi.”
***
ore 17.45 | ALI C’E’
Uno studio su “Alice nel paese delle meraviglie” di L. Carroll
proposto dal Corso di teatro ragazzi
con Luca Attanasio, Chiara Bassini, Letizia Caioli, Virginia Calastri, Matteo Ciandri,
Eva Fantozzi, Vanessa Santarone, Mariasole Sarperi, Olmo Sarperi, Matteo Silvestri
In replica il 14 giugno a Pomarance al Teatro de Larderel
Le tematiche proprie della vita quotidiana dei ragazzi e di questa età inquieta, qual è la pre-adolescenza, attraverso i moti d’animo e le vicissitudini fantastiche di una inarrestabile Alice…nel paese delle meraviglie!
***
ore 19.15 | SOTTOSOPRA
Uno studio sul tema Vittima e Carnefice
proposto dal Corso di Teatro adulti
con Lisa Del Colombo, Eleonora Franchi, Cristina Ginesi, Alice Guidera,
Lucia Provvedi, Veronica Sarperi, Ilaria Tognarini, Alessandro Togoli
e la partecipazione musicale di Davide Mannucci
“Tutto ruota attorno a questa danza”: il carnefice crede di massacrare l’altro, ma non lo farà, lo terrà attentamente in vita, perché così finirebbe lo scopo della sua vita. La vittima va ravvivata, va trattenuta. La loro è una forte dipendenza, il piacere della vittima è occulto e sottile. Così i due attori negoziano i propri ruoli e spesso le posizioni si ribaltano, confluiscono una nell’altra. Relazioni estreme e pericolose che riescono però anche a divertire lo spettatore che in esse inevitabilmente a volte si riconosce…
***
Con la collaborazione di