Compagnia Scimmie Nude
Trilogia d’indagine sull’uomo




Un progetto di Scimmie Nude, ideato da Gaddo Bagnoli
Prodotto da Federica Maria Bianchi
Dal 2003 al 2007 le Scimmie Nude hanno sperimentato nuovi linguaggi utilizzando testi esistenti, classici e contemporanei, con l’obiettivo di approfondire un proprio studio teatrale che analizzasse l’Uomo per studiarne il comportamento, attraverso la sua reattività animale e i rapporti reciproci con l’ambiente esterno.
Nel 2008 maturò l’esigenza di creare progetti originali e per i successivi quattro anni (2008-2011) la compagnia si dedicò pertanto alla Trilogia d’Indagine sull’Uomo, dando alla luce:
PAURAEDESIDERIO (2008) – Prima parte della Trilogia d’Indagine sull’Uomo
MACCHINE Sinfonietta per corpi e voci (2010) – Seconda parte della Trilogia d’Indagine sull’Uomo
PERVERSIONI (2011) – Terza parte della Trilogia d’Indagine sull’Uomo
Le tre produzioni possono essere visionate insieme o separatamente, non solo per esigenze distributive e organizzative, ma anche e soprattutto perché rappresentano opere compiute singolarmente.
I temi legati fra loro sono stati sviluppati con una coerenza interna che prevede uno svolgimento autonomo.
Infatti, gli spettacoli presentati in questa trilogia, diversi per tema, svolgimento stilistico e contenuto, sono assolutamente complementari nell’argomento e hanno delineato il primo grande passo nel nostro percorso di conoscenza dell’Uomo.

Produttrice
FEDERICA MARIA BIANCHI
Laureata in storia dell’arte e storia all’Università di Ginevra (Svizzera), continua la sua formazione a Londra e a Roma. Vince una borsa di studio a Firenze e inizia diverse esperienze professionali vissute essenzialmente fra l’Italia e la Svizzera, dall’insegnamento (presso l’Università di Ginevra e la Scuola Universitaria e Professionale nella Svizzera Italiana) alla ricerca, svolta all’interno di istituzioni museali e per istituti specializzati.
Fino ad oggi collabora assiduamente come free lance a diverse iniziative espositive, a convegni, a pubblicazioni miscellanee, alla stesura di libri (sia specialistici che divulgativi), nonché di guide d’arte.
Allo studio della storia dell’arte moderna, da una decina d’anni ha affiancato un percorso che l’ha portata ad avvicinarsi alle arti contemporanee. Oltre a coltivare un interesse per le varie espressioni artistiche (da quelle più tradizionali, al video, alla danza e alla musica sperimentale) dedica al cinema alcuni anni di studio e un interesse tuttora vivo.
Leggi di più
Pauraedesiderio

Macchine

Perversioni