Compagnia Scimmie Nude
MACCHINE


TRILOGIA DâINDAGINE SULLâUOMO â seconda parteÂ
Uno spettacolo di Gaddo Bagnoli
con Claudia Franceschetti, Andrea Magnelli e Marco Olivieri
Musiche Originali Sebastiano Bon e Francesco Canavese
Costumi di Roberta Vincenzi
Foto di Margherita Busacca
Organizzazione generale Francesca Audisio
Produzione Federica Maria Bianchi
Lo spettacolo ha debuttato il 7 gennaio 2010 al Teatro della Contraddizione di Milano, nella  Stagione Sperimentale Europea 2009/2010
LâUomo è sostanzialmente un animale, molto evoluto, ma pur sempre un animale e  reagisce con il corpo ad ogni stimolo che proviene del mondo esterno con una reattivitĂ fisica, istintiva, biochimica e automatica. Egli genera azioni che per somma e ripetizione creano comportamento, ecco perchĂŠÂ lâUomo è come una Macchina.
Lâemozione e il pensiero nascono solo dopo quando, per esistere, dobbiamo distinguere la nostra soggettivitĂ da quella degli altri e vestiamo le nostre azioni meccaniche di unâaltra natura.
Ma non possiamo pensare di  determinarci solo grazie a quello cui reagiamo.
A tale scopo ci siamo inventati la societĂ , la religione, crediamo di provare dei sentimenti, di avere dei pensieri (giusti o sbagliati) e non accettiamo di essere semplicemente delle macchine reattive agli stimoli esterni che provengono dallâambiente in cui viviamo.
Infatti gli attori, sulla scena, si muovono secondo partiture di azioni prefissate, sequenze fisico/verbali che tentano di dare una direzione al nostro fare, al nostro esistere. Senza soluzione di sorta.
La percezione che abbiamo della nostra vita è un mosaico di immagini dato dalle nostre impressioni sensoriali, ma il senso reale, profondo, ci sfugge indefinito, sembra sempre che ci sia qualcosa di âsbagliatoâ.
Tre figure cangianti, aspetti dellâumanitĂ , vivono situazioni che si ripetono inesorabilmente, meccanismi del corpo, del cuore e della mente che generano amore, odio, passione, morte, reazioni estreme e delicate, tutto quello che noi animali-uomini siamo obbligati a vivere, volenti o nolenti.
Confusi nella moltitudine dellâumanitĂ , gli attori creano un tessuto di reazioni grazie alle quali il pubblico può cogliere la poesia al di lĂ delle risposte automatiche, prigioni della vita.
Uomini che nel tempo di uno spettacolo, sono lâanello tra la meccanica dellâio, il pensiero del tu e lâemozione del noi.
Rassegna stampa
Teatrimilano.it:Â âUn linguaggio fisico che stupisce e affascina per la sua immediatezza e ilare astrazione, utilizzato con luciditĂ non comune e invidiabile controlloâ
Teatro.org: âUnâanalisi precisa e intelligente⌠lo spettacolo è esso stesso una macchina, puntuale e impeccabileâŚsi ride, e molto anche, fino a quando tutto si rivela per quello che èâŚâ
La Stampa:Â âIl corpo emerge come il grande tema dello spettacolo, o meglio la sua irrimediabile separazione dallâanimaâ
Il Giorno:Â âPartiture prefissate che creano un solco profondissimo fra come si appare al mondo e il proprio vero io. Allâinterno una riflessione profondissima dove di continuo sfugge il senso ultimo dellâesistenza. In bilico fra poesia metafisica e profonda ironiaâ
Repliche
Stagione Sperimentale Europea 2009/2010, Teatro della Contraddizione, 7-17 gennaio 2010, Milano
Teatro Verdi, stagione 2012/2013, 14-15-16 dicembre 2012, Milano
Teatro Out Off, 2013, Milano