L’Associazione culturale Scimmie Nude  T.I.U.

segnala:

Seminari Residenziali Estivi 2024

Organizzati da Gaddo Bagnoli

bagnoligaddo@gmail.com | 347-4291360

ESTATE 2024

L’attore creativo

CONDOTTI DA GADDO BAGNOLI
Direttore artistico della compagnia Scimmie Nude

PRESENTAZIONE

27/07 – 03/08 | L’ATTORE E L’AUTORE (DIALOGHI)

03-10/08 | IL MONOLOGO

17-24/08 | L’IMPROVVISAZIONE CREATIVA 

In questi seminari estivi, che proseguono con successo ormai da molti anni, i partecipanti sono seguiti individualmente all’interno di un lavoro di gruppo che si svolge nell’arco di una settimana full-immersion per un totale di circa 50 ore grazie alla presenza di due insegnanti: Gaddo Bagnoli, coadiuvato dal suo assistente esperto in biomeccanica del corpo ed in movimento scenico.

Ogni seminario si divide in due parti di lavoro che si svilupperanno parallelamente nell’arco della settimana: la prima parte riguarda il training attorico ed è composta da tutti gli esercizi fondamentali concernenti il “metodo” di recitazione proposto dall’insegnante, volto a mettere a nudo le singole problematiche degli allievi, la seconda parte riguarda invece lo studio del testo: monologhi, scene o materiali nati dall’ improvvisazione. Alla fine di ogni stage sono previste restituzioni pubbliche del lavoro svolto, attraverso la messinscena dei materiali prodotti, in luoghi scelti all’interno dell’agriturismo.

27 luglio-3 agosto: L’ATTORE E L’AUTORE (DIALOGHI)

In questo seminario l’attore si confronterà con un preciso metodo di recitazione e con la comprensione e la messinscena di un testo teatrale di prosa (classico o contemporaneo). L’obiettivo è quello di rendere la creatività dell’attore libera, autonoma e complementare rispetto all’autore del testo ed alla regia. I partecipanti al seminario sono tenuti a memorizzare una scena teatrale assegnata dal docente prima dell’inizio del lavoro.

Esperienza richiesta: almeno due anni di formazione teatrale o esperienze corrispondenti a livello seminariale.

3-10 agosto: IL MONOLOGO

In questa sessione di lavoro si analizzeranno i metodi e le tecniche di recitazione attraverso l’interpretazione di un monologo. Un percorso alla scoperta delle modalità espressive dell’allievo all’interno del quale egli potrà sperimentare tutte le tecniche teatrali fondamentali: prosa, poesia, dialogo, canto, movimento, danza, mimo, eccetera. I partecipanti al seminario sono tenuti a memorizzare un breve monologo da concordare con il docente all’atto dell’iscrizione.

Esperienza richiesta: almeno un anno di formazione teatrale o esperienze corrispondenti a livello seminariale.

17-24 agosto: L’IMPROVVISAZIONE CREATIVA

In questa settimana di lavoro l’attore si concentrerà sullo studio dell’improvvisazione teatrale: tecniche, tipologie, regole e utilizzo dei vari metodi di improvvisazione. Lo scopo, per il giovane attore, è quello di cominciare ad usare l’improvvisazione non solo per recitare un testo dato, ma anche per creare lavori autonomi, quindi per diventare l’autore del suo ‘essere in scena’. Nessun testo da memorizzare.

Esperienza richiesta: almeno due anni di formazione teatrale o esperienze corrispondenti a livello seminariale.

RICHIESTA INFORMAZIONI E MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AL SEMINARIO

Le iscrizioni sono aperte, fino ad esaurimento posti. Di seguito sarà aperta una lista d’attesa.

La partecipazione ad una settimana di seminario rispetto ad un’altra, accanto chiaramente all’interesse e alla disponibilità dei partecipanti, dipende anche dalla formazione teatrale pregressa del singolo e dal gruppo in formazione; sarà pertanto necessario contattare Gaddo Bagnoli, responsabile artistico e didattico dei seminari, al numero: 347-4291360, per confrontarsi e capire quale possa essere la settimana di seminario più indicata.

Tutti i seminari si svolgeranno in Toscana, presso l’Agriturismo “Montevaso” che si trova sulla Strada Provinciale Montevaso km. 17,500, 56030, Chianni (Pi).

L’ agriturismo è in servizio di pensione completa, dotato di tutti i comforts e sala prove.

Numero massimo di partecipanti: 16.

Ore di lavoro giornaliere richieste: 10.

Arrivo il sabato pomeriggio tra le 16.00 e le 18.00;

partenza il sabato della settimana successiva alle 12.30 circa.

www.teatrodelmontevaso.it

Organizzazione a cura di Gaddo Bagnoli

Per dettagli ed iscrizioni:
Gaddo Bagnoli: 347-4291360 | bagnoligaddo@gmail.com

› Scopri di più su Gaddo Bagnoli