Marianne Le Tron
2024/2025
CENTRE ARTISTIQUE INTERNATIONAL ROY HART a MILANO
29-30 MARZO 2025
MARIANNE LE TRON
Milano – Scuola di Teatro Scimmie Nude
Iscrizioni aperte!

IL CORPO VOCE – Dalla voce recitata alla voce cantata
Aperto a tutti
Il lavoro sulla voce del Roy Hart Theatre è riconosciuto per il suo approccio “umano“.
Ogni persona è considerata individualmente e incoraggiata a trovare il piacere del suono e della propria espressione. Dalla voce parlata alla voce cantata, ognuno troverà la propria via con serenità. Il workshop si comporrà di esercizi di gruppo e individuali e si approccerà il respiro, la postura, l’energia creativa, la presenza, l’ascolto, l’estensione vocale e la libertà, lasciando che ogni persona scopra la sua voce, le sue voci e il condividerle.
Si richiede ai partecipanti di portare a memoria un breve testo (monologo teatrale o racconto) e una canzone: essi saranno utilizzati nel workshop come strumenti di lavoro nello svolgimento di alcuni esercizi.
Condotto da Marianne Le Tron
Cantante, attrice e insegnante di voce recitata-cantata
Membro di Roy Hart Theatre dal 1979
Sabato 29/03 e domenica 30/03:
dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00 (12h)
Numero massimo di partecipanti: 14
Lingue parlate: Inglese/Francese con traduzione in Italiano
ROY HART THEATRE
LA VOCE è lo strumento più accessibile della comunicazione umana. È un veicolo attraverso il quale ciascun individuo può modellare le sue identità: emozionalmente, artisticamente e intellettualmente. La voce non è soltanto uno strumento per parlare e cantare, ma è la fonte di una moltitudine di altre espressioni, dal canto più puro ai suoni più primitivi e strani.
Il lavoro sulla voce praticato e insegnato dai docenti del Roy Hart Theatre è un metodo artistico e un’arte ma può essere visto anche come un’esperienza di liberazione. È un lavoro pragmatico e immaginativo, che aiuta a percorrere un cammino che va al di là dei modelli codificati, portando vita e vitalità all’artista e al lavoro di creazione artistica.
IL METODO ROY HART THEATRE
ALFRED WOLFSOHN fondò un lavoro vocale molto particolare, conosciuto oggi come il metodo del Roy Hart Theatre. La sua esperienza, che testimoniava le crisi dei soldati in fin di vita durante la Prima Guerra Mondiale, e in un secondo momento il suo disgusto per le voci diffuse meccanicamente e udibili ovunque nella Berlino di Hitler, l’hanno condotto a esplorare la natura e le possibilità di trasformazione della voce. Pioniere nella ricerca vocale, i suoi studi all’avanguardia hanno svelato il potenziale della voce non solo come strumento d’espressione artistica ma anche come spunto per un maggiore sviluppo delle capacità dell’uomo. L’obiettivo di Wolfsohn era quello di sviluppare una voce libera e senza legami, che lui chiamava La Voce del Futuro.
ROY HART era un attore di talento, originario dell’Africa del Sud, che ha lavorato all’Accademia Reale d’Arte Drammatica (RADA) di Londra. Il suo incontro con Alfred Wolfsohn nell’Inghilterra del dopoguerra cambiò il suo approccio al teatro e alla vita. Fu allievo di Wolfsohn per molti anni e proseguì il suo lavoro dopo la morte, avvenuta nel 1962. L’estensione vocale eccezionale di Roy Hart e il suo virtuosismo hanno condotto dei compositori (Karlheinz Stockhausen, Hans Werner Henze, Maxwell Davies, etc.) a scrivere delle opere musicali specifiche per lui e la sua magnifica voce. Il genio e il carisma di Roy Hart lo portarono a fondare il Roy Hart Theatre nel 1968 e a proseguire e sviluppare il metodo del Roy Hart Theatre che è ancora praticato e insegnato oggi nel sud della Francia, a Malérargues, e nel mondo intero. Roy Hart chiamava la voce “il muscolo dell’anima”, cosa che noi condividiamo ancora oggi.
Il Roy Hart Theatre lasciò Londra nel 1974 per stabilirsi definitivamente nel sud della Francia, nel Château de Malérargues, diventato oggi il Centre Artistique International Roy Hart.
Il workshop si svolgerà alla Fabbrica delle Scimmie:
Fabbrica del Vapore, via Procaccini n. 4, 20154 Milano
A pochi metri a piedi dalla fermata Cenisio della Linea Lilla della Metro se in entri in Fabbrica del Vapore da Via Messina.
A pochi metri a piedi dalla fermata Monumentale della Linea Lilla della Metro se in entri in Fabbrica del Vapore da Via Procaccini.
Vieni da fuori Milano e cerchi un posto dove dormire che sia vicino? Prova qui…
Costo con ricevuta fiscale: 232€ (220€ workshop + 2€ marca da bollo + 10€ tessera associativa)
Costo con fattura: 278,40€ (220€ workshop + iva 22%= €268,40 + 10€ tessera associativa esente iva)
Per confermare l’iscrizione si richiede il pagamento integrale di quanto dovuto in un’unica soluzione non rimborsabile.
Sono possibili due modalità di pagamento:
-unica soluzione mediante bonifico bancario;
-unica soluzione mediante carta o bonifico rateizzabile da 2 fino a 24 rate mensili mediante il servizio Pay By Link (a distanza) operato da AppPago. L’addebito della prima rata è immediato, in seguito la cadenza sarà mensile. AppPago non ha costi per il cliente finale, salvo ritardi nei pagamenti. Sono necessari carta di identità e codice fiscale. AppPago permette al cliente di acquistare subito e di pagare un po’ alla volta fino a 24 mesi in modo comodo, semplice e veloce. AppPago è un servizio di Banca Sella.
*