La Scuola di Teatro Scimmie Nude è attiva in maniera permanente dal 2008 presso la sede di Piazza Perego a Milano ma già dal 2003, anno della costituzione dell’associazione, ha portato avanti la didattica, maturando così un percorso pedagogico alternativo e originale, sperimentato in molti anni di attività.
Accanto ai corsi annuali di teatro e movimento allo Spazio Scimmie Nude di Milano, le Scimmie Nude conducono corsi anche in Scuole di ogni ordine e grado e Biblioteche; nonché in altre realtà della Lombardia e della Toscana, per l’infanzia, bambini, pre-adolescenti, adolescenti, adulti e seminari nazionali e internazionali di alta formazione.
TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI
“Puoi arrivare da qualsiasi parte, nello spazio e nel tempo, dovunque tu desideri.”
I corsi di teatro per bambini e ragazzi vengono svolti per fasce d’età e possono arrivare a coprire anche un periodo molto lungo che va dai 3 ai 17 anni. Il programma sotto riportato sarà infatti declinato e sviluppato a seconda dell’età degli allievi, del gruppo che si va a costituire e del livello di esperienza.
Le Scimmie Nude operano nelle Scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di Primo e Secondo grado, attraverso la competenza qualificata di Lorenzo Cordara, attore e insegnante di pluriennale esperienza e di altri collaboratori a seconda della disponibilità.
Due sono le proposte di percorso che possono essere intraprese:
Sono percorribili anche altre soluzioni organizzative, a seconda delle esigenze da soddisfare o degli obiettivi che si vogliono raggiungere, del numero delle classi coinvolte, della lunghezza del progetto.
PROGRAMMA
Un corso come momento di gioco, di confronto con se stessi e con gli altri, come sostegno alle paure e alle fragilità emotive tipiche di questo periodo di straordinaria rivoluzione che è la crescita nel passaggio dall’infanzia, alla preadolescenza e all’adolescenza, stimolo per uno sviluppo autentico dei propri desideri grazie alla creatività artistica.
Un percorso in cui il lavoro di gruppo accresce la consapevolezza della natura collettiva della vita, con il fine di creare interrelazioni atte a sviluppare l’espressività del singolo.
Il recupero del nostro istinto funzionerà da catalizzatore positivo nella relazione con gli altri, sia di fronte a situazioni impreviste che a reazioni comportamentali cristallizzate.
E’ a partire dai sogni, dai desideri segreti, dal bisogno profondo di comunicare con gli altri che gli allievi–attori si inseriranno in un processo creativo nel quale svilupperanno un senso critico, un senso di autodisciplina che pur delineando la loro unicità, permetterà loro di sentirsi in armonia con gli altri.
Scopo fondamentale del corso è lo sviluppo delle potenzialità espressive, vocali e ritmiche attraverso lo studio delle possibilità del proprio corpo e della propria voce, per concretizzare in una espressività compiuta, le infinite potenzialità dei partecipanti.
ARGOMENTI DI LAVORO
IL GRUPPO: formazione e coesione del gruppo per sviluppare la propria socialità grazie ad una creatività condivisa. I partecipanti potenzieranno la propria autostima incrementando la qualità del rapporto con gli altri attraverso esercizi e giochi teatrali basati sulla relazione e sulla fiducia e su un lavoro fisico/emotivo di conoscenza del sé, degli altri e dello spazio.
CORPO E MOVIMENTO: conoscenza e sviluppo della capacità comunicativa del proprio corpo/voce finalizzati a creare una propria espressività. Gli strumenti utilizzati sono giochi teatrali rivolti all’ analisi del gesto e del movimento, alla scoperta dei limiti e delle possibilità del proprio corpo nonché del significato della fisicità all’interno di uno spazio, alla modificazione e accrescimento dell’immagine di sé, alla stimolazione della relazione con gli altri e alla ricerca della propria organicità attraverso l’imitazione degli animali per scoprire gli istinti più primitivi.
IMPROVVISAZIONE: situazioni reali e conflittuali rielaborate nella pratica fantasiosa e creativa del gioco scenico per giungere ad una nuova consapevolezza poetica.
LEZIONE APERTA o SAGGIO CON LAVORO SUL TESTO: Il percorso di 10 incontri si concluderà con una lezione aperta ai genitori in cui gli allievi-attori proporranno, condurranno, condivideranno degli esercizi-giochi teatrali lavorati durante il percorso. Il corso di 15 incontri, invece, si concluderà con un saggio su di un testo scelto da Lorenzo Cordara in collaborazione con gli insegnanti della scuola. A metà percorso, infatti, si avrà un momento di confronto tra il conduttore del corso e gli insegnanti della scuola in cui si valuterà l’andamento del percorso e si affronterà la scelta del testo da lavorare. In genere per la scuola primaria il testo di lavoro è una fiaba, per la scuola secondaria o un testo teatrale esistente o un testo di invenzione su di un tema dato. Il lavoro sul testo sarà un pre-testo per avere un contenitore creativo in cui sperimentare l’azione verbale in una condivisione con altre discipline quali il canto, la musica, la pittura, la danza. Un “corpo” testuale considerato nella totalità dell’espressività umana.
L’ INSEGNANTE
LORENZO CORDARA è laureato in Beni culturali, è attore, regista e insegnante. Comincia la sua formazione teatrale nel 1999 presso la scuola di teatro Quelli di Grock di Milano.
A iniziali collaborazioni con I Legnanesi e a trasmissioni televisive di cabaret, sostituisce una solida formazione teatrale e prosegue gli studi con Mamadou Dioume, Arianna Scommegna, Odin Teatret e principalmente Gaddo Bagnoli.
Dal 2005 al 2015 è insegnante presso la scuola di teatro per adulti “L’Iperbole del teatro”, dal 2011 al 2015 segue Gaddo Bagnoli nei laboratori estivi residenziali ed è insegnante della Scuola Scimmie Nude dal 2013.
Esperto anche di teatro ragazzi, tiene laboratori teatrali presso scuole materne, primarie e secondarie; forti sono le collaborazioni con le Amministrazioni comunali per la conduzione di centri estivi diurni di animazione.
Come attore partecipa a numerosi spettacoli, tra cui si ricordano: “Grand’Otello” (2005), regia di G. Bagnoli, “Orfeo” di Poliziano (2007) e “Su e giù” (2008), tutte produzioni Crapula Teatro. “Bianco e Rosso” con la regia di Gaddo Bagnoli è Progetto Speciale Scimmie Nude attualmente in distribuzione.
Con il Teatro Potlach e la regia di Pino Buduo prende parte a “Il conte di Geraci” (2006) e “Città invisibili” (2007); è del 2011 lo spettacolo di teatro ragazzi “Cipì ha un nuovo amico”, monologo con la regia di Filippo Ughi.
Numerose sono le edizioni de “Il Festival Internazionale di mimo, pantomima e teatro di strada” che lo hanno visto impegnato negli anni e molteplici sono anche gli spot pubblicitari locali e nazionali ai quali prende parte, per la stampa televisiva e cartacea.
Dal 2011 si dedica alla regia di spettacoli per adulti e per ragazzi; è del 2012 lo spettacolo teatrale “Rebelot”. Attualmente sta lavorando ad un nuovo spettacolo per Crapula Teatro.