Enrique Pardo
2019/2020
PAN THEATRE / ROY HART / 24-25-26 GENNAIO 2020
ENRIQUE PARDO
Milano – Scuola di Teatro Scimmie Nude
Seminario di tre giorni sul teatro coreografico e la performance vocale
Iscrizioni aperte!
“SCIAMANIZZARE”
Aperto a tutti. Livello avanzato/professionale nell’atteggiamento nei confronti dell’espressività artistica: una questione di personalità, maturità e rischio più che di conoscenze tecniche (musica, canto, performance).
venerdì 24 GENNAIO: dalle 20.00 alle 22.30
sabato 25 GENNAIO: dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30
domenica 26 GENNAIO: dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30
Numero massimo di partecipanti: 14
Ammessi 3 uditori
Lingue parlate: Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo
IL PANTHEATRE
PANTHEATRE (www.pantheatre.com) è una compagnia che riunisce un grande cerchio internazionale di artisti attorno al lavoro di Enrique Pardo e Linda Wise, per la creazione di spettacoli, formazione professionale e studi culturali. Il lavoro di Pantheatre integra il movimento (il mimo corporale, l’addestramento dell’attore e la danza) e si ispira in particolare dal pensiero di James Hillman.
Le attività del Panthéâtre si svolgono a Parigi (da settembre a marzo) e a Malérargues (nel sud della Francia), al Centro Roy Hart (da aprile a settembre), dove si svolgono residenze di creazione e il Festival Mito e Teatro – il cui tema del 2020 sarà Superstizione.
IL TEATRO COREOGRAFICO E LA PERFORMANCE VOCALE
Enrique Pardo propone il suo Teatro Coreografico, un teatro fisico che integra e apre i testi, incorporati nelle maglie coreografiche: il linguaggio si trasforma in una componente poetica dell’immagine e non è più il sovrano teatrale, mentre la voce raccoglie ed esprime l’emozione.
Accanto al teatro coreografico, Enrique Pardo lavora sulla Performance Vocale, che si basa su due principi complementari: la finezza tecnica e il rischio espressivo. Cerca di valorizzare il genio personale (musicalità e carattere).
Enrique Pardo offre una delle sintesi più complesse dell’integrazione del movimento, della musica, della danza, della voce e del canto, ma soprattutto del testo parlato, quello che troppi artisti contemporanei, molto influenzati dalla danza, hanno lasciato da parte per barcamenarsi in situazioni visuali e musicali.
NOTE PRATICHE PER L’EDIZIONE 2020 DEL SEMINARIO,
A CURA DI ENRIQUE PARDO:
Descrizione
- MOVIMENTO / GESTO: “fare un gesto” non è necessariamente fisico ; è soprattutto un’iniziativa psicologica (e, si spera, artistica)
- COREGRAFIA: “Se trovi il tuo posto, troverai la tua voce” : “Dove sono?” spesso è più importante di “Chi sono?”. Impostare la propria voce è (anche) da vedere con il genius locii.
- VOCE / PAROLA: “Ascoltare la voce nel discorso questo è il pensiero” (Agamben).
Principi
Sciamanizzare è una questione di sagacità: “sei sciamano finché dura la tua fortuna”. Importantissimo. Sciamanizzare cerca e mantiene la tua fortuna. In origine era un rapporto con spiriti animali. Saper considerarli (cum sideris : legere le loro stelle). Fa parte della grande superstizione (super stare).
Suggerimento: la grande sciamanizzazione è fatta da un TESTO di lavoro, non solo dal “protagonista” (che parla il testo) ma anche dagli altri partecipanti che creano il CONTESTO.
Note pratiche
Il TESTO DI LAVORO non deve per forza essere un testo teatrale, in caso da sapere a MEMORIA. La richiesta di avere un testo a memoria non è obbligatoria.
Come prepararti: niente di specifico. Ma se vuoi venire in robe eccentriche e trucchi bizzarri, ancora meglio. Non scherzo. Venire con fantasia dà un vantaggio enorme su quelli che vengono in modalità <<palestrophila>>.
(n.d.r la modalità <<palestrophila>> è la tenuta da training sportiva neutra che in genere è richiesta nei seminari teatrali).
Si richiede ad ogni partecipante e ad ogni uditore di portare 5 cartoline postali a scelta e di interesse. Le cartoline verranno utilizzate durante il seminario per scriverci commenti e appunti sul lavoro.
Il seminario si terrà a Milano, allo Spazio Scimmie Nude , Piazza Giovanni Perego 11, 20154, Milano
Hai bisogno di un posto dove dormire? Qui qualche suggerimento.
PER INFO E ISCRIZIONI:
info@scimmienude.com
Tel. 02-45541447