• Home
  • News
    • Eventi
  • Scimmie nude
    • About Naked Apes
      • Perché scimmie nude
    • The troupe
      • Membri storici
        • Direttore artistico
        • Attori
        • Musicisti
      • Produzioni
        • DECADENZE (2019)
        • (Italiano) PARTITURE FUTURISTE (Progetto Speciale, 2018)
        • CROMOSOMIE (2015)
        • (Italiano) BIANCO E ROSSO (Progetto Speciale, 2015)
        • DANZA ALLA ROVESCIA (2014)
      • Non più in repertorio
        • AMLETO (2003)
        • IL MARE (2005)
        • TRAGICO SUO MALGRADO (Progetto Speciale, 2005)
        • IL CARO ESTINTO (2005)
        • POESIE E CIBO e POESIE E VINO (Lettura, 2005)
        • EMIGRANTI (2006)
        • LETTURE DANTESCHE (Lettura, 2009)
        • TRILOGY OF RESEARCH ON MAN
          • Produttrice
          • PAURAEDESIDERIO (2009)
          • MACCHINE (2010)
          • PERVERSIONI (2011)
        • (Italiano) POESIE D’AMORE (Lettura, 2011)
        • ALIENI (2012)
        • AMI (Lettura, 2014)
        • PROCESSO ALLA FAMIGLIA (Lettura, 2014)
        • STAR CIRCUS
    • Atelier Scimmie Nude (collettivo)
      • Nuova produzione (2020)
      • ESSERE O NON ESSERE (2019)
      • HUMAN RACE
      • AENEID
      • ILIAD
      • Fuori produzione
        • I CENCI (2011)
        • INFERNO
        • SIX CHARACTERS IN SEARCH OF AN AUTHOR
  • Scuola di teatro
    • Corsi 2019/2020
      • Teatro RAGAZZI
        • INFANZIA 4-5 ANNI
        • BAMBINI 6-10 ANNI
        • PRE-ADOLESCENTI 11-14 ANNI
        • ADOLESCENTI 15-17 ANNI
      • Teatro ADULTI
        • Teatro BASE
        • Teatro INTERMEDIO
        • Teatro AVANZATO
        • ATELIER SCIMMIE NUDE. Avviamento professionale
      • OFFICINA CORPO. Indagine sul movimento
      • Corsi a BRESCIA
        • BAMBINI 8-10 ANNI
        • RAGAZZI 11-14 ANNI
        • RAGAZZI 15-17 ANNI
      • Corsi a VOLTERRA E MONTECATINI VAL DI CECINA
    • Seminari
      • MARIANNE LE TRON a Milano
      • ENRIQUE PARDO a Milano
      • IAN MAGILTON a Milano
      • GADDO BAGNOLI in Toscana
      • Archivio seminari
        • BAGNOLI-FRANCESCHETTI a Lugano (2016)
        • GADDO BAGNOLI a Brescia (2015)
        • BAGNOLI-FRANCESCHETTI in Armenia (2015)
        • MIMMO BORRELLI a Milano (2015)
    • Saggi
    • I ns corsi di teatro nelle vs scuole!
  • Spazio Teatro
    • Domeniche di Spettacolo – 2019/2020
    • Domeniche di Spettacolo – 2018/2019
    • Domeniche di Spettacolo – 2017/2018
    • Domeniche di Spettacolo – 2016/2017
    • Domeniche di Spettacolo – 2015/2016
  • Ufficio stampa
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contatti
    • Convenzioni
    • Partners
    • Dove dormire
    • Informative privacy
Perversioni Alieni Perversioni Alieni Macchine Perversioni
  • Italiano
  • English

Tag Archives: seminario voce


6-7-8 DICEMBRE: MARIANNE LE TRON E ROY HART THEATRE!

Home } News } 6-7-8 DICEMBRE: MARIANNE LE TRON E ROY HART THEATRE!

MARIANNE LE TRON-ROY HART THEATRE

#ScuolaDiTeatroScimmieNude

The Embodied Voice

Seminario di tre giorni sulla voce, aperto a tutti.

6-7-8 dicembre, Milano, Spazio Scimmie Nude

Scopri di più…

Written by Claudia 4 November 2019. Category: News, Scuola. Tagged: Marianne Le Tron, Milano, Municipio 8, Roy Hart Theatre, scuola di teatro scimmie nude, seminario voce, spazio scimmie nude, voce, voice work, Voice workshop.

(Italiano) A DICEMBRE ENRIQUE PARDO CON UN SEMINARIO DI TRE GIORNI!

Home } News } (Italiano) A DICEMBRE ENRIQUE PARDO CON UN SEMINARIO DI TRE GIORNI!

Sorry, this entry is only available in Italiano.

Written by Claudia 8 October 2017. Category: News, Scuola. Tagged: Enrique Pardo, Milano, Pantheatre, performance vocale, Roy Hart Theatre, scuola di teatro scimmie nude, seminario voce, spazio scimmie nude, teatro coreografico.

SEMINARIO SULLA VOCE CON ENRIQUE PARDO DEL PANTHEATRE

Home } SEMINARIO SULLA VOCE CON ENRIQUE PARDO DEL PANTHEATRE

Enrique Pardo

Pan Theatre _Roy Hart Theatre

Teatro coreografico e performance vocale

“Presenza (di Spiriti)”

Dal 14 al 16 febbraio 2014

Enrique Pardo _Pantheatre _Roy Hart Theatre

Il  seminario con Enrique Pardo del Pantheatre affronta il tema degli Spiriti e dei Sogni per un lavoro di teatro coreografico che, come al solito, comprende movimento e danza, coreografie di gruppo, voce e canto, testo.

 

Il PANTHEATRE fu la prima compagnia indipendente a sorgere dal Roy Hart Theatre e divenne immediatamente un’importante fucina di artisti internazionali impegnati nello studio del corpo, della voce e dell’anima artistica di ogni attore.

Il lavoro del Pantheatre integra il movimento (il mimo corporeo, la formazione dell’attore ispirata dall’Odin Teatret, e la danza) ed è stato profondamente ispirato dalla psicologia archetipale, e in particolare dall’opera di James Hillman, divenuto presidente onorario della compagnia, insieme a Liza Mayer, membro fondatore del Roy Hart Theatre.

Le attività di Pantheatre si svolgono a Parigi (da settembre a marzo) e a Malérargues (Sud della Francia), nel Centro Artistico Internazionale Roy Hart (da aprile a settembre) dove si tengono residenze, stages e il Festival Mito e Teatro.

Occasionalmente Enrique Pardo viene in Italia a tenere stages di formazione, dedicati sia ad attori professionisti ed allievi – attori che a persone che non hanno mai fatto teatro ma desiderano approfondire un percorso appassionante, divertente e profondamente intimo sul corpo e sulla danza, in un weekend intensivo.

 

IL TEATRO COREOGRAFICO E LA PERFORMANCE MUSICALE

Enrique Pardo, direttore del Pantheatre, propone il suo TEATRO COREOGRAFICO (www.pantheatre.com), un teatro fisico che permette l’esplosione dei testi, incorporati nelle maglie coreografiche: il linguaggio si trasforma in una componente poetica dell’immagine e non è più il sovrano teatrale, mentre la voce raccoglie ed esprime l’emozione.

Accanto al teatro coreografico, Enrique Pardo lavora sulla Performance Vocale, che definisce in questi termini:

“Esplorare la propria voce, i suoi margini di possibilità richiede non soltanto un impegno attento e considerato, ma anche un certo coraggio emotivo e immaginativo. E’ un’avventura strabiliante nella sua libertà e diversità, non solo confinabile ad escursioni folli o eroiche, esilaranti, come questi viaggi potrebbero essere. L’esplorazione potrebbe essere lunare, lirica o deliziosamente triste. Potrebbe far arrivare fantasmi inaspettati e ricordi, incontri emozionanti. Oppure spaventare. In sintesi: ad ogni persona e ad ogni luogo la propria immaginazione e musicalità”.

La PERFORMANCE VOCALE si basa su due principi complementari: la finezza tecnica e il rischio espressivo. Cerca di valorizzare il genio personale dell’artista (musicalità e carattere) al posto della pertinenza (o impertinenza) di quello che si deve dire, che sono le parole, il gesto, il canto, l’immagine, il grido, il silenzio o la loro sintesi in un teatro coreografico.

La nozione di TEATRO COREOGRAFICO, sviluppata da Enrique Pardo, è l’etichetta che riflette al meglio la complessità del suo lavoro (vicino, ma diverso, alle correnti contemporanee come il teatro – danza, il teatro fisico e corporale, il teatro d’immagine e non narrativo, le performing arts etc).

Il lavoro di Enrique Pardo offre una delle sintesi più complesse dell’integrazione del movimento, della musica, della danza, della voce e del canto, ma soprattutto del testo parlato, quello che troppi artisti contemporanei, molto influenzati dalla danza, hanno lasciato da parte per barcamenarsi in situazioni visuali e musicali.

 

Il seminario di quest’ anno è dedicato a SPIRITI e SOGNI.

SPIRITI è stato il tema del Festival Mito e Teatro 2013, il principale laboratorio teatrale e culturale di Enrique Pardo e del Pantheatre.
Questo lavoro propone i tre livelli di presenza teatrale (che è un concetto culto nell’ teatro ! ) :

1 Presenza fisica– un senso di messa a terra nel presente, “essere lì”, e della sua proiezione (nel senso alchemico, tra cui la legendaria “multiplicatio“). Le parole chiave sono : carisma, energia, verità, coraggio

2 Presenza di spirito – la capacità di adattarsi a tutte le situazioni. Le parole chiave sono : velocità, ludicità (vivacità e astuzia), inventività, originalità. Essere mercuriale (l’Italia è la patria delle mobilità dell’ Arlecchino.)

3 Presenza di SPIRITI – quello che interessa di più Enrique: quando gli spiriti girano sul palco scenico (personaggi, ricordi, antenati, amanti futuri, ecc.) ed  entriamo nello spiritismo (o è la spiritualità ?)

Il lavoro, come al solito, comprende movimento e danza, coreografie di gruppo, voce e canto e lavorare con i testi.

IMPORTANTE: è richiesto ai partecipanti di portare un TESTO A MEMORIA di circa 150 parole (Può anche non essere un testo teatrale)
Nell’ estate 2014 il tema dell Festival Mito e Teatro sarà SOGNI (a luglio a Malérargues – Centro Roy Hart – sud della Francia.)

 

14-15-16-febbraio 2014

venerdì 14 – ore 20.00/22.30

sabato 15– ore 10.00/13.00 – ore 14.30/18.30

domenica 16 – ore 10.00/13.00 – ore 14.30/18.30

Written by Claudia 14 February 2014. Tagged: Enrique Pardo, Milano, Pantheatre, Roy Hart Theatre, Scimmie Nude, seminario voce.

SEMINARIO SULLA VOCE CON IAN MAGILTON DEL ROY HART THEATRE

Home } SEMINARIO SULLA VOCE CON IAN MAGILTON DEL ROY HART THEATRE

Ian Magilton

Roy Hart Theatre

“La voce”

Dal 13 al 15 dicembre 2013

Ian Magilton _Roy Hart Theatre

Il seminario con Ian Magilton del Roy Hart Theatre, permette di studiare la voce con una tecnica innovativa, adatta a tutti: cantanti, attori, danzatori e a tutti coloro che desiderano provare un’esperienza diversa, emozionante, in libertà!

 

LA VOCE è lo strumento più accessibile della comunicazione umana. È un veicolo attraverso il quale ciascun individuo può modellare le sue identità: emozionalmente, artisticamente e intellettualmente.

La voce non è soltanto uno strumento per parlare e cantare, ma è la fonte di una moltitudine di altre espressioni, dal canto più puro ai suoni più primitivi e strani.

Il lavoro sulla voce praticato e insegnato dai docenti del Roy Hart Theatre è un metodo artistico e un’arte ma può essere visto anche come un’esperienza di liberazione.

È un lavoro pragmatico e immaginativo, che aiuta a percorrere un cammino che va al di là dei modelli codificati, portando vita e vitalità all’artista e al lavoro di creazione artistica.

 

IL METODO ROY HART THEATRE

ALFRED WOLFSOHN fondò un lavoro vocale molto particolare, conosciuto oggi come il metodo del Roy Hart Theatre. La sua esperienza, che testimoniava le crisi dei soldati in fin di vita durante la Prima Guerra Mondiale, e in un secondo momento il suo disgusto per le voci diffuse meccanicamente e udibili ovunque nella Berlino di Hitler, l’hanno condotto a esplorare la natura e le possibilità di trasformazione della voce. Pioniere nella ricerca vocale, i suoi studi all’avanguardia hanno svelato il potenziale della voce non solo come strumento d’espressione artistica ma anche come spunto per un maggiore sviluppo delle capacità dell’uomo. L’obiettivo di Wolfsohn era quello di sviluppare una voce libera e senza legami, che lui chiamava La Voce del Futuro.

ROY HART era un attore di talento, originario dell’Africa del Sud, che ha lavorato all’Accademia Reale d’Arte Drammatica (RADA) di Londra. Il suo incontro con Alfred Wolfsohn nell’Inghilterra del dopoguerra cambiò il suo approccio al teatro e alla vita. Fu allievo di Wolfsohn per molti anni e proseguì il suo lavoro dopo la morte, avvenuta nel 1962. L’estensione vocale eccezionale di Roy Hart e il suo virtuosismo hanno condotto dei compositori (Karlheinz Stockhausen, Hans Werner Henze, Maxwell Davies, etc.) a scrivere delle opere musicali specifiche per lui e la sua magnifica voce. Il genio e il carisma di Roy Hart lo portarono a fondare il Roy Hart Theatre nel 1968 e a proseguire e sviluppare il metodo del Roy Hart Theatre che è ancora praticato e insegnato oggi nel sud della Francia, a Malérargues, e nel mondo intero. Roy Hart chiamava la voce “il muscolo dell’anima”, cosa che noi condividiamo ancora oggi.

Il Roy Hart Theatre lasciò Londra nel 1974 per stabilirsi definitivamente nel sud della Francia, nel Château de Malérargues, diventato oggi il Centre Artistique International Roy Hart.

Ian Magilton è uno dei pochi insegnanti riconosciuti al mondo del Roy Hart Theatre.

 

13-14-15 dicembre 2013

venerdì 13 – ore 20.00/22.30

sabato 14 – ore 11.00/19.00

domenica 15 – ore 11.00/19.00

 seminario Ian Magilton dicembre 2013 seminario Ian (11)

 

Written by Claudia 13 December 2013. Tagged: Ian Magilton, Roy Hart Theatre, seminario voce.
  • Prossimi Eventi

    1. @Milano OFFICINA CORPO – Lez. prova secondo modulo

      9 January 2020 @ 19:00 - 21:00
    2. @Milano LEZ. COLLETTIVA

      15 January 2020 @ 20:00 - 23:00
    3. @Volterra T.D. LEMON – Scuola Scimmie Nude

      18 January 2020 @ 21:30 - 23:00
    4. @Milano RAZZA UMANA – Atelier Scimmie Nude

      19 January 2020 @ 17:00 - 18:30
    5. @Milano SEMINARIO CON ENRIQUE PARDO – PANTHEATRE

      24 January 2020 @ 20:00 - 26 January 2020 @ 17:30

    Vedi Tutti gli Eventi »

  • News

    • MARIANNE LE TRON: GRAZIE! 9 December 2019
    • 19 GENNAIO: RAZZA UMANA! 8 December 2019
    • 24-25-26 GENNAIO: SEMINARIO CON ENRIQUE PARDO! 8 December 2019
    • 9 GENNAIO: SECONDO MODULO OFFICINA CORPO! 3 December 2019
    • SEMINARIO CON MARIANNE LE TRON: POSTI ESAURITI! 3 December 2019
  • Newsletter



    Iscriviti alla newsletter
  • Categories

    • Comunicati stampa
    • Eventi
    • News
    • Special projects
    • Rassegna stampa
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Shows