Scuola di Teatro Scimmie Nude
Base Intensive
2024/2025
Insegnante: Claudia Franceschetti
Dove: Spazio Scimmie Nude, Piazza G. Perego 11, Milano (Metro 5, Cenisio)
Partecipanti: allievi con un’esperienza teatrale di minimo 1 anno. Si precisa che i posti disponibili saranno assegnati in ordine cronologico e dopo pagamento del corso. Per l’allievo che desiderasse fare una lezione prova gratuita e non impegnativa per decidere se procedere all’iscrizione: è possibile ma non si garantisce il permanere di posti disponibili fino a settembre.
Durata: da settembre a giugno. Si precisa che per la preparazione delle scene di metà anno e per il saggio di fine anno, alle lezioni ordinarie sono da aggiungersi alcune prove in orario extra scolastico.
CORSO DEL MERCOLEDì:
Giorno di lezione: mercoledì dalle 20.00 alle 22.30 + quattro domeniche
Monte ore (38 mercoledì con 95 ore e 4 domeniche con 14 ore): 109 ore
Calendario lezioni del mercoledì:
Settembre: 11-18-25
Ottobre: 2-9-16-23-30
Novembre: 6-13-20-27
Dicembre: 4-11-18
Gennaio: 8-15-22-29
Febbraio: 5-12-19-26
Marzo: 5-12-19-26
Aprile: 2-9-16-23-30
Maggio: 7-14-21-28
Giugno: 4-11
Calendario lezioni della domenica:
9 febbraio con orario 13.30-17.00
25 maggio con orario 13.30-17.00
1 giugno con orario 13.30-17.00
8 giugno con orario 13.30-17.00
CORSO DEL MARTEDì:
Giorno di lezione: martedì dalle 20.00 alle 22.30 + cinque domeniche
Monte ore (37 martedì con 92,5 ore e 4 domeniche con 16,5 ore): 109 ore
Calendario lezioni del martedì:
Settembre: 11-18 (queste due lezioni sono state fatte di mercoledì)
Ottobre: 1-8-15-22-29
Novembre: 5-12-19-26
Dicembre: 3-10-17
Gennaio: 7-14-21-28
Febbraio: 4-11-18-25
Marzo: 4-11-18-25
Aprile: 1-8-15-22-29
Maggio: 6-13-20-27
Giugno: 3-10
Calendario lezioni della domenica:
in fase di definizione
Prova interna di metà anno: prevista a febbraio, in giorno e luogo in fase di definizione. Tutti i corsi di studi presentano ai colleghi della scuola una tappa del loro percorso didattico.
Base Soft e Base Intensive proporranno un lavoro corale di 15 minuti circa; Avanzato Soft e Avanzato Intensive dei dialoghi tratti da testi teatrali; Atelier presenterà un germe del lavoro spettacolare. Questo evento è da considerarsi un primo confronto con il pubblico e la partecipazione è esclusivamente riservata agli studenti della Scuola di Teatro Scimmie Nude. Non è ammesso pubblico esterno.
Saggio finale: previsto in un giorno ancora da definire ma che sarà tra il 12 e il 15 giugno 2025, (giovedì-domenica). Il giorno del saggio la convocazione in teatro sarà a partire dalla mattina o dal primo pomeriggio, a seconda dell’ordine di esibizione. Sono previsti due saggi nella stessa sera.
Costo: 988€ (970€ corso + 2€ marca da bollo + 10€ tessera associativa + 6€ assicurazione studenti)
Per confermare l’iscrizione si richiede il pagamento integrale di quanto dovuto (corso/workshop + tessera sociale annuale + marca da bollo + assicurazione studenti) in un’ unica soluzione non rimborsabile.
Sono possibili due modalità di pagamento:
-unica soluzione mediante bonifico bancario;
-unica soluzione mediante carta o bonifico rateizzabile da 2 fino a 24 rate mensili mediante il servizio Pay By Link (a distanza) operato da AppPago. L’addebito della prima rata è immediato, in seguito la cadenza sarà mensile. AppPago non ha costi per il cliente finale, salvo ritardi nei pagamenti. Sono necessari carta di identità e codice fiscale. AppPago permette al cliente di acquistare subito e di pagare un po’ alla volta fino a 24 mesi in modo comodo, semplice e veloce.
***
Il Corso Base Intensive si rivolge agli studenti che, effettuato almeno un anno completo di formazione teatrale, desiderino continuare a studiare con entusiasmo e partecipazione e con la volontà di cominciare ad orientarsi nella formazione teatrale con maggiore precisione e aumentata perizia.
Gli argomenti di studio di base cominceranno infatti ad essere approfonditi ed incanalati in un sistema metodologico che possa ordinarsi in tecniche e strumenti pratici da mettere al servizio della propria creatività immaginifica e compositiva.
A febbraio i partecipanti presenteranno alle scene di metà anno interne della scuola un lavoro di gruppo della durata di circa 15 minuti che raccoglierà il lavoro in aula; al saggio finale di giugno in teatro, aperto al pubblico, sarà proposto un lavoro a partire da uno stimolo autorale originale o esistente. La lavorazione del saggio di fine anno comincerà a marzo.
ARGOMENTI DI STUDIO:
DIZIONE: articolazione e pronuncia.
CORPO/VOCE: l’attore atleta e il corpo disponibile nel respiro.
RITMO e MUSICALITA’: l’attore che crea e compone come uno strumento musicale.
L’IMPULSO: meccanismi reattivi dell’ attore, attività e passività, lo stato di apertura continua.
MOVIMENTO SCENICO: il corpo voce organizzato nello spazio, fondamenti.
IL METODO DI RECITAZIONE: i principi base della recitazione secondo un approccio organico sensoriale: azione fisica di movimento e di testo.
IL TESTO TEATRALE: studio e analisi di un dialogo, costruzione della scena e processo di nascita del personaggio: introduzione alle tecniche di creazione del personaggio.