Scimmie Nude
Base Intensive
Insegnante: Claudia Franceschetti
Dove: Spazio Scimmie Nude, Piazza G. Perego 11, Milano (Metro 5, Cenisio)
Partecipanti: allievi con un’esperienza teatrale di minimo 1 o 2 anni. Si precisa che i posti disponibili saranno assegnati in ordine cronologico e pagamento della prima rata. Per l’allievo che desiderasse fare una lezione prova gratuita e non impegnativa per decidere se procedere all’iscrizione: è possibile ma non si garantisce il permanere di posti disponibili fino a settembre. Si considerino lezioni di prova le due prime lezioni del corso (13 e 20 settembre).
Giorno di lezione: mercoledì dalle 20.00 alle 22.30
Durata: da settembre a giugno. Si precisa che per la preparazione delle scene di metà anno e per il saggio di fine anno, alle lezioni ordinarie sono da aggiungersi alcune prove extra orario scolastico.
Calendario lezioni:
Settembre: 13-20-27
Ottobre: 4-11
Novembre: 8-15-22-29
Dicembre: 6-13-20
Gennaio: 10-17-24-31
Febbraio: 7-14-21-28
Marzo: 6-13-20-27
Aprile: 3-10-17-24
Maggio: 8-15-22-29
Giugno: 5-12
Monte ore: 34 lezioni da 2,5 ore, tot. 85 ore
Prova interna di metà anno: programmata per sabato 9 marzo 2024 alle ore 17.00 allo Spazio Scimmie Nude. Tutti i corsi di studi presentano ai colleghi della scuola una tappa del loro percorso didattico. Questo evento è da considerarsi un primo confronto con il pubblico e la partecipazione è esclusivamente riservata agli studenti della Scuola di Teatro Scimmie Nude. Non è ammesso pubblico esterno.
Saggio finale: data in fase di definizione, al Teatro Edi – Barrio’s di Milano. Il giorno del saggio la convocazione in Teatro sarà a partire dal primo pomeriggio.
ARGOMENTI DI STUDIO:
DIZIONE: articolazione e pronuncia.
CORPO/VOCE: l’attore atleta e il corpo disponibile nel respiro.
RITMO e MUSICALITA’: l’attore che crea e compone come uno strumento musicale.
L’IMPULSO: meccanismi reattivi dell’ attore, attività e passività, lo stato di apertura continua.
MOVIMENTO SCENICO: il corpo voce organizzato nello spazio, fondamenti.
IL METODO DI RECITAZIONE: i principi base della recitazione secondo un approccio organico sensoriale: azione fisica di movimento e di testo.
IL TESTO TEATRALE: studio e analisi di un dialogo, costruzione della scena e processo di nascita del personaggio: introduzione alle tecniche di creazione del personaggio.