Scimmie Nude

Avanzato Soft

Insegnante: Claudia Franceschetti
Dove: Spazio Scimmie Nude, Piazza G. Perego 11, Milano (Metro 5, Cenisio)

Partecipanti: allievi attori con un’esperienza teatrale di minimo 2 anni. Si precisa che i posti disponibili saranno assegnati in ordine cronologico previa valutazione del C.V. e pagamento della prima rata. Per l’allievo che desiderasse fare una lezione prova gratuita e non impegnativa per decidere se procedere all’iscrizione: è possibile ma non si garantisce il permanere di posti disponibili fino a settembre. Si considerino lezioni di prova le due prime lezioni del corso (16 e 23 settembre).

Giorno di lezione: sabato, dalle 10.00 alle 13.00
Durata: da settembre a giugno. Si precisa che per la preparazione delle scene di metà anno e per il saggio di fine anno, alle lezioni ordinarie sono da aggiungersi alcune prove extra orario scolastico.

Calendario lezioni: 
Settembre: 16-23-30
Ottobre: 7-14
Novembre: 11-18-25
Dicembre: 2-16
Gennaio: 13-20-27
Febbraio: 3-10-17-24
Marzo: 2-9-16-23
Aprile: 6-13-20-27
Maggio: 4-11-18-25
Giugno: 1-8

Monte ore: 31 lezioni da 3 ore, tot. 93 ore

Prova interna di metà anno: programmata per sabato 9 marzo 2024 alle ore 17.00 allo Spazio Scimmie Nude. Tutti i corsi di studi presentano ai colleghi della scuola una tappa del loro percorso didattico. Questo evento è da considerarsi un primo confronto con il pubblico e la partecipazione è esclusivamente riservata agli studenti della Scuola di Teatro Scimmie Nude. Non è ammesso pubblico esterno.

Saggio finale: data in fase di definizione, al Teatro Edi – Barrio’s di Milano. Il giorno del saggio la convocazione in Teatro sarà a partire dal primo pomeriggio.

PROGRAMMA
Obiettivo del Corso Avanzato Soft è quello di approfondire lo studio del corpo e della voce e di strutturare la tecnica di recitazione secondo la metodologia Scimmie Nude. Un’esperienza umana e artistica che si forma nel rigore e nella disciplina: un’educazione al lavoro del teatro, alla sua specifica sensibilità e intelligenza.
Lo sguardo sarà attento e curato, rivolto al lavoro del gruppo nella sua totalità ma anche alle peculiarità del singolo partecipante, in base alle sue attitudini espressive e alle sue esperienze.

Il percorso sarà così strutturato:

PRIMA PARTE (settembre-novembre): training fisico e vocale. Il corpo, che è il primo strumento dell’attore, verrà studiato per scoprirne le specificità, i limiti e le potenzialità. La voce verrà approcciata come suono puro canalizzato e verranno scoperte le sue peculiarità materiche e spaziali, insieme all’esperienza dei vari risuonatori del corpo. Si studierà la biomeccanica propria di ogni individuo e a questa si affiancherà la biomeccanica teatrale: il corpo voce imparerà a muoversi, agire e relazionarsi in maniera organizzata in uno spazio scenico.

SECONDA PARTE (dicembre-gennaio-febbraio): l’allievo attore verrà educato ad interagire con le emozioni: l’indagine sul corpo-voce condurrà infatti ad una scoperta e ad un utilizzo più consapevoli della propria interiorità, in relazione anche allo spazio, agli oggetti, ai compagni e al pubblico. Un’interiorità vibrante che l’allievo imparerà a collocare in un rapporto preciso con il corpo e la mente e che si formalizzerà in una tecnica di recitazione precisa sperimentata mediante l’assegnazione di dialoghi che saranno oggetto di restituzione nelle scene di metà anno.

TERZA PARTE (marzo): il metodo di recitazione -fondato sul riconoscimento e sull’organizzazione dei nostri meccanismi reattivi, grazie ad un corpo voce allenato, disciplinato, sensibile, reattivo e- le tecniche di costruzione del personaggio e della scena secondo la metodologia Scimmie Nude, già approcciate nella seconda parte dell’anno, verranno approfondite in questa terza parte di lavoro, anche tramite l’assegnazione di monologhi che lo studente dovrà costruire in autonomia, sotto lo sguardo vigile e presente dell’insegnante che, nel procedere della didattica, a lezione verificherà il lavoro di costruzione delle singole scene.

QUARTA PARTE (aprile-maggio-inizio di giugno): verrà affrontato lo studio di un testo teatrale, che sarà messo in scena al Teatro Barrio’s di Milano per una serata in forma di saggio/spettacolo.

ARGOMENTI DI STUDIO:
DIZIONE: accenno a risuonatori, articolazione, pulizia e pronuncia.
IL CORPO: l’attore atleta e il corpo disponibile.
LA VOCE: il respiro e il suono della vibrazione fisica.
L’IMPULSO: meccanismi reattivi dell’ attore, attività e passività, lo stato di apertura continua.
MOVIMENTO SCENICO: il corpo voce organizzato nello spazio.
LE PERCEZIONI : amplificazione, isolamento e alterazione.
RITMO e MUSICALITA’: l’attore che crea e compone come uno strumento musicale.
IL METODO DI RECITAZIONE: i principi base della recitazione secondo un approccio biomeccanico e l’organizzazione dei meccanismi reattivi dell’Uomo.
IL TESTO TEATRALE: studio e analisi di un monologo/dialogo, costruzione della scena e processo di nascita del personaggio; dalle parole scritte dall’autore sulla carta alla vita agita del personaggio sulla scena.
LA PAROLA: la parola come forma sonora, organizzata e agita.