Scimmie Nude
Avanzato Intensive
Insegnante: Gaddo Bagnoli (con la partecipazione di Andrea Magnelli per la parte di training fisico)
Dove: Spazio Scimmie Nude, Piazza G. Perego 11, Milano
Partecipanti: allievi attori con un’esperienza teatrale di minimo 2/3 anni. Si precisa che i posti disponibili saranno assegnati in ordine cronologico previa valutazione del C.V. e pagamento della prima rata. Per l’allievo che desiderasse fare una lezione prova gratuita e non impegnativa per decidere se procedere all’iscrizione: è possibile ma non si garantisce il permanere di posti disponibili fino a settembre. Si considerino lezioni di prova le due prime lezioni del corso (11 e 15 settembre).
Giorno: lunedì e venerdì 20.00-23.00 (il lunedì dalle 20.00 alle 21.00 training con Andrea Magnelli)
Durata: da settembre a giugno
Calendario lezioni:
Settembre: 11-15-18-22-25-29
Ottobre: 2-6-9-13
Novembre: 6-10-13-17-20-24-27
Dicembre: 1-4-11-15-18-22
Gennaio: 8-12-15-19-22-26-29
Febbraio: 2-5-9-16-19-23-26
Marzo: 1-4-8-11-15-18-22-25-29
Aprile: 5-8-12-15-19-22-26-29
Maggio: 3-6-10-13-17-20-24-27-31
Giugno: 3-7-10
Monte ore: 66 lezioni da 3 ore, tot. 198 ore
Prova interna di metà anno: programmata per sabato 9 marzo 2024 alle ore 17.00 allo Spazio Scimmie Nude. Tutti i corsi di studi presentano ai colleghi della scuola una tappa del loro percorso didattico. Questo evento è da considerarsi un primo confronto con il pubblico e la partecipazione è esclusivamente riservata agli studenti della Scuola di Teatro Scimmie Nude. Non è ammesso pubblico esterno.
Saggio finale: data in fase di definizione, al Teatro Edi – Barrio’s di Milano. Il giorno del saggio la convocazione in teatro sarà a partire dal primo pomeriggio.
PROGRAMMA
Questo corso è rivolto ad allievi attori che desiderano approfondire il proprio lavoro integrando tutte le precedenti esperienze attraverso una nuova coscienza artistica.
Il percorso teatrale fornirà specifici strumenti tecnici ed esperienziali finalizzati a comporre un metodo autonomo ed originale per ciascun partecipante. Uno degli obiettivi, infatti, è quello di avvicinarsi con più semplicità e chiarezza al lavoro dell’attore, al fine di sviluppare ed affinare appieno il proprio talento.
Il lavoro sarà incentrato sulla sensorialità del corpo in relazione al mondo esterno e alla propria interiorità. Saranno affrontate tecniche che approfondiranno la relazione con il corpo/voce, con gli altri e con lo spazio. Le attività si articoleranno, in parte, anche sui metodi di lavoro innovativi ideati dal Direttore Artistico della compagnia Scimmie Nude.
Dato il carattere professionale del corso sarà posta particolare attenzione alla costruzione delle individuali personalità artistiche: per dirimere gli annosi dubbi sull’arte della recitazione e sul soggettivo rapporto con il Teatro. Il lavoro si articolerà in modo da aderire perfettamente alle esigenze didattiche del gruppo che andrà a formarsi. La natura di questo tipo di studio obbliga i partecipanti ad un impegno profondo e costante per tutta la durata del percorso, anche al di fuori degli orari di lavoro con l’insegnante.
Alla fine dell’anno verrà affrontato lo studio di un testo teatrale, che diventerà uno spettacolo/saggio presentato per una sera in un teatro milanese e che si costituirà come prova del grado di maturità professionale raggiunta dai partecipanti.
ARGOMENTI DI STUDIO:
IMPOSTAZIONE FISICO/ATLETICA DEL CORPO E DELLA VOCE: lavoro sull’apparato muscolo/scheletrico e sulle modalità del lavoro vocale.
IL CORPO/VOCE SENSORIALE: studio dell’uso dei 5 sensi e del loro sviluppo nello spazio e nelle relazioni con gli altri.
BIOMECCANICA: il metodo di base della recitazione su cui si fonda il processo immaginifico/reattivo dell’attore.
STUDIO DEL NEUTRO: analisi delle proprie rigidità, delle tensioni psico-fisiche e dei vizi posturali.
CALZA NERA: tecnica specifica volta a migliorare movimento, energia e presenza scenica.
ASCOLTO E REATTIVITA’: indagine sulle modalità di relazione con lo spazio scenico e con gli altri.
BIOENERGETICA TEATRALE: esercizi di compenetrazione ed utilizzo dei tre centri (corpo, cuore, mente).
CORALITA’ E RITMO: il corpo/voce come strumento per lo studio delle dinamiche di gruppo e delle meccaniche del movimento e del suono.
ANIMALI: percorsi sugli istinti di base dell’Uomo.
INTIMITA’: viaggio nell’interiorità dell’attore.
FOLLIA: presa di coscienza della nostra parte irrazionale.
ASTRATTO: una tecnica nuova per superare il naturalismo.
TESTO TEATRALE: analisi ed esegesi del testo e del suo utilizzo all’interno del lavoro creativo dell’attore: l’attore come autore. Un lavoro che si articolerà su scene e monologhi teatrali.
PERSONAGGIO: studio approfondito del metodo di costruzione del personaggio e dei suoi tre aspetti fondanti: fisicità, emotività e mentalità.
IMPROVVISAZIONE: l’improvvisazione è un tipo di approccio teatrale che serve a mobilitare in modo vivido il corpo, il cuore e la mente: per il lavoro dell’attore, per la comprensione del testo, e per capire come si può tradurre scenicamente, in modo creativo, la pagina scritta dell’opera.