2021/2022

Milano

CORSO DI TEATRO INTERMEDIO – accesso su provino

Durata: da ottobre a giugno

Insegnante: Claudia Franceschetti

Partecipanti: massimo 12, allievi attori con un’esperienza teatrale di minimo 1/2 anni, selezionati tramite cv e provino. Il provino permette agli insegnanti di individuare l’inserimento all’annualità più idonea all’ esperienza dell’allievo; l’allievo potrà poi frequentare le lezioni prova gratuite e non impegnative per decidere se procedere all’iscrizione.

Dove: Spazio Scimmie Nude, Piazza G. Perego 11, Milano

A seguito del permanere dello stato di emergenza sanitaria, l’ingresso allo Spazio Scimmie Nude è contingentato e, come da ultimo decreto del 23 luglio 2021 – n.105, l’accesso è consentito esclusivamente in presenza di green pass e nel rispetto delle norme anticovid.

Giorni di lezione: mercoledì 20.00-23.00 (novità!) e sabato 10.00-13.00

+ una lezione collettiva una volta al mese dalle 20.00 alle 23.00 (le lezioni collettive mensili sono al momento sospese fino a prossima comunicazione a causa del permanere dello stato di emergenza sanitaria e dei divieti di assembramento).

Calendario lezioni collettive:  sospeso. Per conoscenza: le lezioni collettive sono momenti di didattica condivisa  a cui partecipano tutti gli allievi di tutti i corsi della Scuola. Un appuntamento al mese, di mercoledì o venerdì sera,  condotto da Andrea Magnelli per la parte di training e da Gaddo Bagnoli, Direttore artistico di Scimmie Nude. Un modo per approfondire la didattica, conoscere gli altri insegnanti e mettere in contatto tra loro gli studenti della Scuola. La partecipazione alle lezioni collettive non è obbligatoria ma è vivamente e altamente consigliata.

Prova interna di metà anno: programmata per il 6 febbraio 2022  alle ore 18.00 al Teatro Barrio’s di Milano: la data è però in attesa di conferma da parte del Teatro per l’evolversi della situazione. Ogni gruppo di studio della Scuola di Teatro Scimmie Nude (Base, Intermedio, Avanzato e Atelier) presenta a tutti i colleghi della scuola una tappa del loro percorso didattico. Per il gruppo Base consiste in un lavoro corale di 10/15 minuti, per Intermedio e Avanzato nella presentazione di dialoghi, per l’avviamento professionale Atelier Scimmie Nude un lavoro di gruppo di 20 minuti. Questo evento è da considerarsi un primo confronto con il pubblico ma la partecipazione è esclusivamente riservata agli studenti della Scuola di Teatro Scimmie Nude. Non è ammesso pubblico esterno.

Provino di valutazione (per studenti interni della Scuola che chiedano il passaggio dal Corso Base a Intermedio e per studenti esterni che chiedano l’inserimento diretto al Corso Intermedio): domenica 3 ottobre dalle 10.30 alle 17.30. I provini saranno in presenza. Leggi qui tutti i dettagli sui provini.

Lezioni prova gratuite e non impegnative: 13 e 16, 20 e 23 ottobre.

Saggio finale: programmato per venerdì 17 giugno 2022  alle ore 20.30 al Teatro Barrio’s di Milano: la data è però in attesa di conferma da parte del Teatro per l’evolversi della situazione.

Per info: 02-45541447 | info@scimmienude.com

(Se ci scrivete direttamente via mail, vi chiediamo gentilmente di indicare sempre un recapito telefonico. Esso, nel rispetto della privacy, non verrà diffuso e sarà utilizzato esclusivamente per informarvi della ricezione della vostra mail e dell’invio sempre via mail della nostra risposta. Questo per ovviare ad eventuali problemi di spam. Grazie per la collaborazione!)

***

PROGRAMMA

Obiettivo del Corso di Teatro Intermedio è quello di  approfondire lo studio del corpo e  della voce e di strutturare la tecnica di recitazione secondo la metodologia Scimmie Nude. Un’esperienza umana e artistica che si forma nel rigore e nella disciplina: un’educazione al lavoro del teatro, alla sua specifica sensibilità e intelligenza.

Il percorso prevede un costante training fisico e vocale: il corpo, che è il primo strumento dell’attore, verrà studiato per scoprirne le specificità, i limiti e le potenzialità. La voce verrà approcciata come suono puro canalizzato e verranno scoperte le sue peculiarità materiche e spaziali, insieme all’esperienza dei vari risuonatori del corpo.

Si studierà la biomeccanica propria di ogni individuo  e a questa si affiancherà la biomeccanica teatrale: il corpo voce imparerà a muoversi, agire e relazionarsi in maniera organizzata in uno spazio scenico.

L’allievo attore poi verrà educato ad interagire con le emozioni: l’indagine sul corpo-voce condurrà infatti ad una scoperta e ad un utilizzo più consapevoli della propria interiorità, in relazione anche allo spazio, agli oggetti, ai compagni e al pubblico.

Un’interiorità vibrante che l’allievo imparerà a collocare in un rapporto preciso con il corpo e la mente e che si formalizzerà in una tecnica di recitazione precisa che trova nel Corso Intermedio uno studio analitico.

Un metodo di recitazione fondato sul riconoscimento e sull’organizzazione dei nostri meccanismi reattivi, grazie ad un corpo voce allenato, disciplinato, sensibile, reattivo.

Obiettivo del corso è amplificare le potenzialità espressive di ogni allievo-attore, che potrà sperimentare un nuovo modo di applicare le leggi della teatralità.

Alla fine dell’anno verrà affrontato lo studio di un testo teatrale, che sarà messo in scena in un teatro milanese per una  serata in forma di saggio/spettacolo.

Il passaggio all’annualità successiva (Corso Avanzato) sarà valutato dal corpo insegnanti sulla base di un provino (monologo), dell’andamento dell’allievo nel corso dell’anno, degli obiettivi raggiunti e della maturazione artistica sviluppata. Il provino si terrà nella prima metà del mese di luglio.

ARGOMENTI  DI STUDIO:

DIZIONE: accenno alla sillabazione, risuonatori, articolazione, pulizia e pronuncia.

IL CORPO: l’attore atleta e il corpo disponibile.

LA VOCE: il respiro e il suono della vibrazione fisica.

L’IMPULSO: meccanismi reattivi dell’ attore, attività e passività, lo stato di apertura continua.

MOVIMENTO SCENICO: il corpo voce organizzato nello spazio.

LE PERCEZIONI : amplificazione, isolamento e alterazione.

RITMO e MUSICALITA’: l’attore che crea e compone come uno strumento musicale.

IL METODO DI RECITAZIONE : i principi base della recitazione secondo un approccio biomeccanico e l’organizzazione dei meccanismi reattivi dell’Uomo.

IL TESTO TEATRALE: studio e analisi di un monologo/dialogo, costruzione della scena e processo di nascita del personaggio; dalle parole scritte dall’autore sulla carta alla vita agita del personaggio sulla scena.

LA PAROLA: la parola come forma sonora, organizzata e agita.

***

Il costo del Corso Intermedio è di  1250€+ 10€ tessera e assicurazione:

-rateazione in 5 rate:

250€ +10€ tessera e assicurazione= 260€ al 30 ottobre

250€ al 15 dicembre

250€ al 30 gennaio

250€ al 15 marzo

250€ al 30 aprile.