Milano, marzo 2017 – La compagnia “Scimmie Nude” torna al Teatro della Contraddizione di Milano con il debutto di un nuovo spettacolo e conferma un rapporto di ospitalità artistica che prosegue ininterrotto dal 2008.

Dopo essere stato il luogo delle prime nazionali della “Trilogia d’Indagine sull’Uomo”, di “Sconnessioni”, di “Danza alla Rovescia” e di “Cromosomie”, il teatro diretto da Marco Maria Linzi accoglie ora il nuovo spettacolo di Scimmie Nude, IL CIRCO DELLE STELLE, che verrà infatti rappresentato al Teatro della Contraddizione con quattro repliche nel periodo dal 16 al 19 marzo.

LO SPETTACOLO

Il progetto Il circo delle stelle, nasce da un’idea di Giacomo Gamba e dall’incontro con la Compagnia Teatrale Scimmie Nude diretta da Gaddo Bagnoli.

Un percorso di ricerca sui temi fondamentali del potere e della manipolazione umana affrontato con l’originalità della scrittura di Giacomo Gamba e la crudele follia della compagnia Scimmie Nude. Un viaggio che smaschera con ironia i meccanismi senza tempo di chi governa nell’ombra la nostra società. Una storia che narra in chiave fantascientifica la vicenda di tre iperbolici personaggi. Questi intrecciano le proprie vicende in un meccanismo ad orologeria che prepara una clamorosa detonazione finale grazie ad un susseguirsi di colpi di scena che vedrà tra l’altro a stretto contatto, Claudia Franceschetti e Giacomo Gamba, con Ettore Oldi, giovane attore formatosi alla Civica Accademia Nico Pepe di Udine.

BREVE SINOSSI

Vlad e Lilith, esperti “oper-attori” senza scrupoli, al servizio del Sistema di manipolazione del pensiero, vivono dentro un attrezzato circo-laboratorio. Sopra un’apposita piattaforma si esibiscono davanti all’intero pianeta, bombardandolo con iterazioni visive che stimolano e alimentano la morbosità degli utenti, inquinandoli e svuotandoli della preziosa e libera energia mentale.

L’arrivo del giovane Ethan, nuovo aspirante collaboratore, prelude all’addestramento operato dai due esperti colleghi Vlad e Lilith. Non tutto però procederà secondo i piani. In Ethan, destinato ad essere il terzo oper-attore, s’insinua progressivamente il dubbio che lo porta alla consapevolezza. Ethan, capito l’inganno, è deciso a sabotare il Sistema per porre fine al piano risucchiatore delle menti. Non tutto però andrà secondo i suoi piani…

 

NOTE DI REGIA

(di Gaddo Bagnoli)

“Il metodo per costruire lo spettacolo prevede la presenza fissa alle prove del drammaturgo che, assieme al regista ed agli attori, segue ogni fase del lavoro. Da questo si può dedurre la portata delle possibilità artistiche che verranno messe in campo. Infatti attraverso l’improvvisazione creativa, che genera il testo e che, in un processo circolare, è essa stessa generata dal testo, troverà spazio il talento degli attori, del regista e del drammaturgo, tutti protagonisti sinergici della creazione. In seguito l’accurato lavoro di sviluppo e sintesi dei materiali raccolti creerà la struttura della partitura di scena dello spettacolo. Un lavoro importante di svolta artistica per tutti noi che crea un contatto imprescindibile tra la recitazione, la scrittura e la regia.”

NOTE DI DRAMMATURGIA

 (di Giacomo Gamba)

Attraverso la crudeltà e l’ironia di un teatro antropologico è possibile continuare a indagare l’uomo, i suoi comportamenti e le sue trasformazioni. Il “Circo delle stelle” indaga, di conseguenza, i temi, più che mai attuali, del linguaggio della cultura, della comunicazione globale, della tecnologia e della scienza ad essa applicata: strumenti di conoscenza, ma anche mezzi di controllo. Strumenti che muovono verso il progresso ma che talvolta implodono e causano una regressione. Quindi: cultura o disinformazione? Realtà o illusione? Quando è perduto il senso della comunione tra uomini prendono il sopravvento il vuoto e la solitudine. La ricerca di un dialogo si trasforma in un monologo unidirezionale. La tecnologia aiuta a realizzare i propri desideri, ma crea anche dipendenza. Libertà o prigione? Miti veri o falsi idoli? Essere o apparire, quindi svanire?

Dall’uomo sapiente all’uomo-video, in viaggio dentro un “mondo liquido”.

Il “Circo delle stelle” si domanda: “Riuscirà l’uomo a sopravvivere a se stesso?”

LA COMPAGNIA

Le Scimmie Nude, compagnia milanese costituitasi nel 2003 e diretta da Gaddo Bagnoli, fondano la loro metodologia su di un’attenta scelta operata tra le più avanzate tecniche di recitazione teatrale di tutto il Novecento: la Biomeccanica di Mejerchol’d, il teatro fisico di Grotowski e la pratica d’uso dei centri di Gurdjieff, nonché l’opera scientifica del filosofo William James. Ma il principale ispiratore per la poetica, per la tecnica e per la drammaturgia della compagnia è certamente Antonin Artaud.

Dal 2008, la ricerca della compagnia Scimmie Nude si è declinata nella produzione di spettacoli originali:  dapprima con Pauraedesiderio, Macchine e Perversioni (la Trilogia d’Indagine sull’Uomo prodotta da Federica Maria Bianchi); a cui sono seguiti Alieni, Danza alla Rovescia e Cromosomie.

Compagnia con vocazione internazionale, le Scimmie Nude operano a Milano e dintorni attraverso lo Spazio Scimmie Nude, sede del gruppo e della Scuola di teatro.

Nel 2013, al FIT Festival in Canada, Pauraedesiderio è stato premiato come migliore spettacolo del Festival vincendo il Premio del Pubblico; nel 2014 Danza alla Rovescia è stato segnalato dal sito di critica nazionale “SaltinaAria.it” come uno dei migliori spettacoli dell’anno e menzionato per le migliori interpretazioni. Lo stesso sito ha segnalato nel 2015 Cromosomie tra le migliori regie e nel 2016 Pauraedesiderio tra i migliori spettacoli.

***

IL CIRCO DELLE STELLE

Il migliore dei mondi possibili

Di Giacomo Gamba

Regia di Gaddo Bagnoli

con Claudia Franceschetti, Giacomo Gamba, Ettore Oldi

musiche di Sebastiano Bon

costumi di Ilaria Parente

realizzazione scene di Laboratorio Bìu

produzione Scimmie Nude (2017)

info@scimmienude.comwww.scimmienude.com

in scena

all’interno della Serata Doppio Spettacolo
Il circo delle stelle + Hallo! I’m jacket

 da giovedì 16 a domenica 19 marzo

ore 20.30

Teatro della Contraddizione  

via della Braida 6, 20122 Milano
MM3 Porta Romana – tram 16/29/30

Ingresso 1 spettacolo: € 15,00 – ridotto € 12,00

Ingresso 2 spettacoli: € 20,00 – ridotto € 17,00 (bicchiere di vino incluso)

Info e prenotazioni: tel 02-5462155
info@teatrodellacontraddizione.it