Brescia, novembre 2016:
All’interno della rassegna PRESSIONE BASSA 2016/2017,
Organizzata da CTB Centro Teatrale Bresciano e TEATRO LABORATORIO,
Spazio AitĂ presenta:
DANZA ALLA ROVESCIA
Insurrezione fisica
Dopo il successo del 2015 e alcune importanti segnalazioni, torna in città a Spazio Aità il monologo di Gaddo Bagnoli –Direttore artistico della compagnia Scimmie Nude- con l’attrice bresciana Claudia Franceschetti, attrice storica del gruppo.
Lo spettacolo è ispirato all’opera di Antonin Artaud ed è un omaggio alla sua poetica; è un viaggio nei percorsi criptici dell’anima fragile e crudele di questo misterioso e meraviglioso autore. Un non-luogo, dove solo un vecchio letto di ferro, un secchio, un piccolo sgabello e degli elastici, rappresentano tutto il mondo esteriore ed interiore di una donna sola, alla disperata ricerca di un senso per esistere attraverso la rinascita del corpo.
E’ una indagine sul rapporto di conoscenza tra noi ed il mondo che ci circonda, in un confronto continuo tra la vita ed il pensiero della vita. In questo labirinto i rapporti, oggetto e soggetto, forma e significato, corpo ed anima, vengono rimessi in discussione e assieme al corpo si destruttura anche il linguaggio di “senso logico”, a favore di una comunicazione basata su percezioni fisiche ed emotive.
Si manifesta la poesia dello spazio, del corpo, del suono che vibra leggera e potente nel cuore dello spettatore senza bisogno del senso che rimane sospeso tra gesto e pensiero.
Lo spettacolo ha debuttato nell’aprile 2014 al Teatro della Contraddizione di Milano e sempre nel 2014 è stato segnalato dal sito di critica nazionale diretto da Andrea Cova “SaltinAria.it” tra i migliori spettacoli e le migliori interpretazioni femminili dell’anno; nel 2015 è stato invitato nel programma principale di High Fest International Performing Arts Theatre a Yerevan in Armenia.
Note di regia
“Antonin Artaud” afferma Gaddo Bagnoli , direttore artistico della compagnia Scimmie Nude, “è da sempre stato il principale ispiratore per la poetica, per la tecnica e per la drammarturgia della compagnia. E in particolare il suo lavoro sulla Crudeltà . Crudeltà , non intesa nell’accezione fisica e rapace che di solito le si attribuisce, ma come qualcosa di estremo, di totalizzante, nel bene e nel male. Dal punto di vista dello spirito, crudeltà significa rigore e determinazione irreversibili, assolute”.
“Esigo pertanto dai miei attori una crudezza verso se stessi, una totale apertura del loro cuore, con onestà e purezza, una sconcertante sincerità che il pubblico possa seguire senza respiro. I miei attori diventano sulla scena il tormento di loro stessi: sia comico che tragico, e infatti gli elementi ironico e drammatico convivono sempre nei nostri spettacoli…. inaspettatamente si ride e un momento dopo si rimane disarmati” “Danza alla Rovescia arriva quindi dopo uno studio di anni su Artaud e l’intento è stato quello di avvicinarsi a questo grande poeta del corpo, concentrandosi in particolare sull’analisi tra il corpo e lo spirito, tra il dentro e il fuori. Danza alla Rovescia per Artaud significa infatti reinventare il corpo per riscoprire una vita nuova”.
Anche in Danza alla Rovescia, come per tutti gli spettacoli delle Scimmie Nude, il Teatro si coniuga con la Danza, il nostro è un teatro fisico in cui la partitura fisico vocale nasce da studi d’improvvisazione proposti da me e tradotti fisicamente nello spazio dalla creativitĂ di Claudia Franceschetti, che si muove nello spazio onirico ed allucinato del mondo poetico appunto di Artaud, in un luogo che ci ricorda, forse, la stanza del manicomio di Rodez dove Artaud è stato segregato, ma anche la stanza di Van Gogh, le camere d’albergo di Rimbaud e Verlaine, o un qualsiasi altro luogo dove un’anima sola combatte gli spettri della propria esistenza”.
“In questo nostro lavoro, ci piacerebbe portare lo spettatore, non dove deve ancora una volta capire, ma
dove può percepire l’invisibile, intuire quello che sta al di lĂ di ogni esperienza giĂ vissuta o giĂ pensata, al di
là del ricordo e del pregiudizio”.
La compagnia Scimmie Nude
Le Scimmie Nude, compagnia milanese costituitasi nel 2003 e diretta da Gaddo Bagnoli, fondano la loro metodologia su di un’ attenta scelta operata tra le piĂą avanzate tecniche di recitazione teatrale di tutto il novecento: la Biomeccanica di Mejerchol’d, il teatro fisico di Grotowski, la pratica d’uso dei centri di Gurdjieff, nonchĂ© l’opera scientifica del filosofo William James. Ma il principale ispiratore per la poetica, per la tecnica e per la drammaturgia della compagnia è certamente Antonin Artaud.
Dal 2003 al 2007 le Scimmie Nude sperimentano nuovi linguaggi utilizzando testi esistenti, classici e contemporanei, con l’obiettivo di approfondire un proprio studio teatrale che analizzi l’Uomo per studiarne il comportamento, attraverso la sua reattività animale e i rapporti reciproci con l’ambiente esterno.
Nel 2008 matura l’esigenza di creare progetti originali e la ricerca della compagnia si declina in una trilogia (prodotta da Federica Maria Bianchi) di spettacoli: “Pauraedesiderio”, “Macchine” e “Perversioni”, a cui sono seguiti “Alieni”, “Danza alla Rovescia” e “Cromosomie”.
Attualmente la compagnia sta lavorando al nuovo spettacolo che, oltre all’attrice Franceschetti, vede la collaborazione e la partecipazione di altri due artisti bresciani: il drammaturgo ed attore
Giacomo Gamba e l’attore Ettore Oldi. ȮIl circo delle stelleȯ , con la regia di Gaddo Bagnoli, debutterà a marzo 2017 a Milano e verrà replicato anche a Brescia sempre presso Spazio Aità il prossimo aprile.
Compagnia con vocazione internazionale, le Scimmie Nude operano a Milano e dintorni attraverso lo Spazio Scimmie Nude, sede del gruppo e della Scuola di teatro.
Nel 2013, al FIT Festival in Canada, “Pauraedesiderio” è stato premiato come migliore spettacolo del Festival vincendo il Premio del Pubblico; nel 2014 “Danza alla Rovescia” è stato segnalato tra i migliori spettacoli e le migliori interpretazioni dell’anno dal sito di critica nazionale SaltinAria.it e invitato nel 2015 in Armenia a High
Fest. Nel 2015 SaltinAria.it ha inserito “Cromosomie” tra le migliori regie della stagione.
L’attrice Claudia Franceschetti
Claudia Franceschetti (nata a Desenzano del Garda il 29/10/1977) comincia la sua formazione teatrale nel 1993; studia con Mamadou Dioume, Eugenio Allegri, Ian Magilton- Roy Hart Theatre, Elisabetta Brusa, Fabio Maccarinelli, Giorgio Rossi-Sosta Palmizi, Raffaella Giordano-Sosta Palmizi, David Larible, Jango Edwards, Cirque Convoi Exceptionnel, Gabriele Vacis, Roberta Carréri -Odin Teatret, Chiara Guidi–Raffaello Sanzio, Mariangela Gualtieri-Teatro Valdoca, Anna Zubrzycka-Piesn Kozla, Julie Anne Stanzak -Tanztheater Wuppertal Pina Bausch, Enrique Pardo (Pantheatre-Roy Hart Theatre), Cristiana Morganti -Tanztheater Wuppertal Pina Bausch, Mimmo Borrelli.
Nel 2003 si diploma alla scuola di teatro Quelli di Grock (Milano) e sempre in quell’ anno entra nella compagnia Scimmie Nude partecipando con la regia di Gaddo Bagnoli all’ allestimento di “Amleto”di W. Shakespeare (2004), “Il caro estinto” di René de Obaldia (2005), “Il mare” di Edward Bond (2005), “Pauraedesiderio” di G.Bagnoli (2008), “Macchine. Sinfonietta per corpi e voci” di G. Bagnoli (2010), “Perversioni” di G. Bagnoli (2011), “I Cenci” di A. Artaud (2011), “Sconnessioni” di G. Bagnoli (2012), “Alieni” di G. Bagnoli (2012), “Danza alla Rovescia. Insurrezione fisica” (2014), “Inferno” di Dante Alighieri (2015).
Dal 2005 studia biomeccanica; con il M° Nikolaj Karpov, Capo del Dipartimento di Movimento Scenico del GITIS-EX RATI di Mosca, con la cui regia recita nello spettacolo “I capricci dell’ amore. Scene tratte dalle commedie di Anton Cechov”; con il M° Gennadi N. Bogdanov frequentando il corso di formazione specialistica di Biomeccanica teatrale di Mejerchol’d.
Dal 2005 si dedica anche all’ insegnamento; dal 2006 al 2010 presso la scuola di teatro Quelli di Grock (Milano) e dal 2008 allo Spazio Scimmie Nude di Milano.
Dal 2007 è responsabile della parte di training fisico nei laboratori residenziali estivi Scimmie Nude condotti da Gaddo Bagnoli.
Per due anni consecutivi vince il premio come migliore attrice al concorso “In Breve…Festival nazionale di Corti Teatrali” organizzato dalla LIIT, edizioni 2008 e 2009; segnalata dal sito di critica nazionale Saltinaria.it tra le migliori attrici del 2014 per lo spettacolo Danza alla Rovescia.
Nell’aprile 2013 alla Fêtes Internationales du Theatre (Canada), lo spettacolo Pauraedesiderio, di cui è attrice, riceve il Premio del Pubblico come migliore spettacolo del Festival; nel 2014 lo spettacolo Danza alla Rovescia viene segnalato da Saltinaria.it tra i migliori spettacoli del 2014.
*
DANZA ALLA ROVESCIA
Insurrezione fisica
Uno spettacolo di Gaddo Bagnoli
Con Claudia Franceschetti
Musiche originali di Sebastiano Bon e Francesco Canavese
Costumi di Ilaria Parente
Realizzazione scenografica di Andrea Cavarra
Foto di Margherita Busacca
Durata: 55 minuti senza intervallo
Organizzazione generale Scimmie Nude
In scena il
25 e 26 novembre | ore 21.00
Spazio AitĂ – Brescia
Contrada delle Bassiche 27/b
Ingresso comprensivo di tessera associativa: 8 euro.
Posti limitati, consigliata la prenotazione al 339 8494010 o a info@spazioaita.it L’ingresso a Spazio Aità è riservato ai soci, al momento della prenotazione o all’ingresso in sala -se non si è giĂ soci- verranno richiesti i dati necessari al tesseramento; per ogni posto prenotato nome, cognome, luogo, data di nascita e codice fiscale. La tessera di Spazio AitĂ ha validitĂ annuale e il costo è compreso nel biglietto d’ingresso.