Milano, giugno 2012 – Torna Ubriacati di Cultura! allo Spazio Scimmie Nude, appuntamento ormai fisso, che da tre anni anima il piccolo dehor, diventato simbolo di come utilizzare spazi urbani dimenticati in un modo divertente e appassionante. Le serate si rinnovano con 8 appuntamenti teatrali scelti e iniziano il 2 giugno.

 

Con il ritorno de Il Caro Estinto, uno dei primi spettacoli messi in scena dalla compagnia Scimmie Nude, che l’anno prossimo compie 10 anni di vita, le repliche di Kvetch!, dopo la vittoria al concorso MiAssaggi, il lavoro di fine anno dedicato ad Artaud dell’AtĂ©lier Scimmie Nude, U – M – Ors e La Fabbrica delle Scimmie,  tre serate dedicate ad allievi, ex allievi e amici che abbiano voglia di esibirsi in compagnia di degustazioni di vino biologico, frutta fresca e piccole delizie, per non restare a bocca asciutta.

UBRIACATI DI CULTURA (che si può leggere con l’accento dove si vuole) è un’iniziativa dello Spazio Scimmie Nude realizzata con la direzione artistica di Gaddo Bagnoli, organizzata da Francesca Audisio, che nasce per bere un bicchiere di vino in compagnia e assistere contemporaneamente a piccole performances della durata molto breve, per finire la giornata rilassandosi in un modo diverso dal solito.

Si comincia il 2/3 giugno, con la presentazione di Kvetch! Spettacolo vincitore per giuria popolare al Festival MiAssaggi, il primo contest nazionale di scuole di teatro. Una satira amara sulla famiglia, a tratti disperante, a tratti estremamente esilarante.

A seguire il 9 e 10 giugno Il Caro Estinto, ispirato a René de Obaldia, uno dei primi spettacoli delle Scimmie Nude, rivisitato e riproposto come anteprima per i 10 anni della compagnia, che verranno festeggiati dalla prossima stagione. Le due attrici, Claudia Franceschetti e Valentina Maselli, ci riportano in un mondo tutto femminile, in uno spettacolo che oscilla continuamente tra leggerezza e gravità.

Il 12 giugno il lavoro di fine anno dell’AtĂ©lier Scimmie Nude, U – M – ORS, uno studio sulla parola artaudiana, che mostra il lavoro di ricerca sulla Phonè (sulla voce/parola) e sull’uso del corpo ad essa collegato, svolto durante l’anno. Gli allievi/attori, proprio come Artaud, cercano attraverso parole ed azioni una fusione tra psiche e corpo,  attraverso la loro densa e bruciante oratoria ed i loro gesti astratti.

Pausa dal 18 al 24 giugno, quando saranno presentati al Teatro Silvestrianum i saggi di fine anno dei Laboratori 2011 – 2012, per poi riprendere il 3, 5 e 10 luglio con la Fabbrica delle Scimmie. Tre serate dedicate a tutti gli allievi ed ex allievi Scimmie Nude, che avranno la possibilità di esibirsi con quello che più desiderano, per intraprendere un nuovo percorso con il pubblico e avere uno spazio vivo da usare, dopo anni, o pochi mesi, di lavoro in aula.

Un’opportunità sentita, fondamentale nel percorso formativo e, una formula che permetta a giovani attori di riprendere in mano la città, usandola come teatro vivo, palcoscenico attivo e punto di fusione tra realtà e artisti.

 

Ingresso – 6 euro + tessera (comprensivo di consumazione)

Per Il Caro Estinto – 10 euro + tessera (comprensivo di consumazione)

 

Informazioni

Spazio Scimmie Nude

Piazza Perego 11, 20154, Milano

www.scimmienude.com

info@scimmienude.com

 

Ref. Francesca Audisio

francescaaudisio@scimmienude.com