8 settembre 2006: Le Scimmie Nude, nota compagnia teatrale di giovani attori che propongono un teatro d’indagine sull’uomo, presentano in occasione della rassegna TEATRO AL NATURALE, AMLETO, la prima produzione con la quale si sono fatti conoscere (2003), ancora in circolazione dopo tre anni di attività . Venerdì 8 settembre alle ore 21.15 nella splendida cornice della reggia di Venaria Reale sarà possibile assistere alla rappresentazione immersi nell’atmosfera del Parco Regionale La Mandria, evocativo delle vicissitudini di Amleto.
Il testo di Shakespeare è stato tradotto da Gaddo Bagnoli, regista della compagnia, e notevolmente ridotto rispetto alla sua forma originaria. La regia si è concentrata sul nucleo essenziale della vicenda, basandosi sulle precedenti edizioni del testo dell’Amleto e sugli studi raccolti sul più antico testo dell’Ur – Hamlet, isolando quale motore drammaturgico della storia il personaggio dello spettro che appare come elemento caleidoscopico sia per la visione che per la interpretazione degli eventi che innesca nella storia stessa.
Una doppia serie di quinte nere aggettanti incombe su un grande tappeto rosso e su pochi elementi che compongono lo spazio scenico, realizzato a pianta centrale: le 7 spade d’acciaio che danzano creando effetti di luce, gli inquietanti kimono neri dello spettro, il praticabile che accoglie i tamburi / trono che diventa un altro suggestivo luogo dell’azione da cui uno scivolo diventa a sua volta l’incestuoso letto della regina e il luogo delle cadute di Amleto, le rocce / teschio del castello di Elsinor, i particolari tessuti dei costumi che esprimono in maniera antinaturalistica lo spirito dell’essenza dei personaggi. Le atmosfere ora rarefatte, ora potenti, scandite dalle musiche originali (composte appositamente per lo spettacolo e in parte eseguite dal vivo con l’utilizzo di tamburi in scena) rendono la rappresentazione carica di momenti suggestivi in uno scorrere fluido ed emozionante. L’alternanza di momenti giocosi e divertenti e di momenti drammatici ed intensi rendono il lavoro affascinante ed evocativo di significati concernenti l’Uomo. L’attenzione delle Scimmie Nude è stata in particolare rivolta alla struttura narrativa della storia perchĂ© la vicenda e i suoi contenuti non risultino incomprensibili al pubblico e siano porti con semplicitĂ a chi assiste. Il gruppo ha inoltre lavorato con Eugenio Allegri, che ha collaborato alla realizzazione di alcune scene sviluppando un percorso creativo sull’uso della maschera nella Commedia dell’Arte                                                     AMLETOParco Regionale La Mandria, Venaria Reale (TO) Ingresso Villa Laghi 8 settembre 2006, ore 21.15 Intero 10 euro, ridotto 8 euro Regia di Gaddo Bagnoli Con Massimo Mennuni Giorgio Armanni  La compagnia Scimmie Nude nasce dall’incontro artistico ed umano tra giovani attori professionisti, il regista teatrale Gaddo Bagnoli e l’organizzatrice Francesca Audisio, Presidente dell’Associazione Culturale. Obiettivo comune e’ quello di sperimentare diversi percorsi teatrali condividendo l’esperienza che ogni attore ha acquisito in passato. Gli attori delle Scimmie Nude hanno una formazione in costante aggiornamento e, oltre alle attivita’ della compagnia e all’interno di essa, tengono corsi di teatro per adulti e bambini affiancando nell’insegnamento anche Gaddo Bagnoli, da anni regista e insegnante nelle maggiori realta’ teatrali italiane. La formazione spazia dallo studio della biomeccanica di Mejerchol’d alla maschera neutra, alla commedia dell’arte e a un costante aggiornamento con la frequentazione dei seminari teatrali piu’ importanti. Gaddo Bagnoli, regista della compagnia, ha alle spalle un’attivita’ ventennale che lo ha portato ad effettuare regie di notevole peso (come quella di Madama Butterfly all’Arena di Verona) e a sviluppare importanti progetti didattici per la formazione attorale all’interno della scuola di Quellidigrock e non solo. Le Scimmie Nude hanno anche stipulato una convenzione con il Comune di Pero con l’intento di portare il teatro in un paese dove non c’è teatro ed intraprendere, oltre al resto, un lavoro sul territorio che dĂ continuamente i suoi frutti con l’organizzazione di corsi, seminari ed eventi nella cittadina che accoglie a braccia aperte tutte le attivitĂ della compagnia e offre, in cambio, spazi e nuove possibilitĂ . Gli spettacoli della compagnia Scimmie Nude sono di diverso genere, spaziano dal classico al contemporaneo, ma tutti hanno alla base un lungo lavoro di studio e prove continue. Le Scimmie Nude seguono un percorso un po’ fuori dalle rotte commerciali degli spettacoli di puro intrattenimento, anche se lo studio dell’uomo che tanto amano nasce come uno specchio per il pubblico che nei loro lavori deve vedersi, capirsi, ma soprattutto divertirsi enormemente. Per informazioniUfficio Stampa Associazione Culturale Scimmie Nude Francesca Audisio Via G. da Procida 7, 20149 – Milano Tel. 333 – 5223569 www.scimmienude.com |