Scuola di Teatro Scimmie Nude

in collaborazione con Sideralia

 

Ragazzi 11-17 anni

Durata: da settembre a giugno, 35 lezioni da 2 ore cad, con saggio finale in teatrologo-nero
Insegnanti: Rossana Comparone e Jessica Gentile
Giorno: mercoledì dalle 17.15 alle 19.15
Monte ore: 70
Dove: Spazio Scimmie Nude, Piazza G. Perego 11, Milano (Metro 5, Cenisio)
Calendario lezioni:
settembre: 18-25
ottobre: 2-9-23-30
novembre: 6-13-20-27
dicembre: 4-11-18
gennaio: 8-15-22-29
febbraio: 5-12-19-26
marzo: 12-19-26
aprile: 2-9-16-23-30
maggio: 7-14-21-28
giugno: 4-11
LE LEZIONI PROVA GRATUITE E NON IMPEGNATIVE CONTINUANO PER TUTTO IL MESE DI OTTOBRE!
Saggio finale: una replica in teatro prevista per domenica 15 giugno. Il giorno del saggio la convocazione in teatro sarà a partire da metà pomeriggio

Costo: 768€ (750€ corso + 2€ marca da bollo + 10€ tessera associativa + 6€ assicurazione studenti)
Per confermare l’iscrizione si richiede il pagamento integrale di quanto dovuto (corso/workshop + tessera sociale annuale + marca da bollo + assicurazione studenti) in un’ unica soluzione non rimborsabile.
Sono possibili due modalità di pagamento:
-unica soluzione mediante bonifico bancario;
-unica soluzione mediante carta o bonifico rateizzabile da 2 fino a 24 rate mensili mediante il servizio Pay By Link (a distanza) operato da AppPago. L’addebito della prima rata è immediato, in seguito la cadenza sarà mensile. AppPago non ha costi per il cliente finale, salvo ritardi nei pagamenti. Sono necessari carta di identità e codice fiscale. AppPago permette al cliente di acquistare subito e di pagare un po’ alla volta fino a 24 mesi in modo comodo, semplice e veloce.

Fantasma-di-Canterville-2-1024x683

Da “Fiabe Interrotte”, 2024

Il seguente programma di Teatro Ragazzi sarà declinato e sviluppato a seconda dell’età degli allievi e del livello di esperienza:

un corso come momento di gioco, di confronto con se stessi e con gli altri, come sostegno alle paure e alle fragilità emotive tipiche di questo periodo di straordinaria rivoluzione che è l’adolescenza, stimolo per uno sviluppo autentico dei propri desideri grazie alla creatività artistica.

Un percorso in cui il lavoro di gruppo accresce  la consapevolezza della natura collettiva della vita, con il fine di creare interrelazioni atte a sviluppare l’espressività del singolo.

Il recupero del nostro istinto funzionerà da catalizzatore positivo nella relazione con gli altri, sia di fronte a situazioni impreviste che a reazioni comportamentali cristallizzate.

E’ a partire dai sogni, dai desideri segreti, dal bisogno profondo di comunicare con gli altri che i giovani si inseriranno in un processo creativo nel quale svilupperanno un senso critico, un senso di autodisciplina che pur delineando la loro unicità, permetterà loro di sentirsi in armonia con gli altri.

Scopo fondamentale del corso è lo sviluppo delle potenzialità espressive, vocali e ritmiche attraverso lo studio delle possibilità del proprio corpo e della propria voce, per concretizzare in una espressività compiuta, le infinite potenzialità dei partecipanti.

ARGOMENTI DI LAVORO:

IL GRUPPO: formazione e coesione del gruppo per sviluppare la propria socialità grazie ad una creatività condivisa. I partecipanti potenzieranno la propria autostima incrementando la qualità del rapporto con gli altri attraverso esercizi e giochi teatrali basati sulla relazione e sulla fiducia e su un lavoro fisico/emotivo di conoscenza del sé, degli altri e dello spazio.

CORPO E MOVIMENTO: conoscenza  e  sviluppo della capacità comunicativa del proprio corpo/voce  finalizzati a creare una propria espressività. Gli strumenti utilizzati sono giochi teatrali rivolti all’ analisi del gesto e del movimento, alla scoperta dei limiti e delle possibilità del proprio corpo nonché del significato della fisicità all’interno di uno spazio, alla modificazione e accrescimento dell’immagine di sé, alla stimolazione della relazione con gli altri e alla ricerca della propria organicità attraverso l’imitazione degli animali per scoprire gli istinti più primitivi.

IMPROVVISAZIONE: situazioni reali e conflittuali rielaborate nella pratica fantasiosa e creativa del gioco scenico per giungere ad una nuova consapevolezza poetica.

IL TESTO: grazie all’apporto di brani proposti dall’insegnante e dai partecipanti, il lavoro sul testo sarà un pre-testo per avere un contenitore creativo in cui sperimentare l’azione verbale in una  condivisione con altre discipline quali il canto, la pittura, la danza. Un “corpo” testuale considerato nella totalità dell’espressività umana.

SAGGIO: dopo una prima fase di studio e di composizione dei brani scelti, si affronterà la messa in scena. Questo momento conclusivo si tradurrà in un breve saggio che verrà proposto al pubblico come restituzione del lavoro svolto.