• Home
  • News
    • Eventi
  • Scimmie nude
    • Associazione
      • Perché scimmie nude
    • Compagnia Scimmie Nude
      • Membri storici
        • Direttore artistico
        • Attori
        • Musicisti
      • Produzioni
        • DECADENZE (2019)
        • PARTITURE FUTURISTE (Progetto Speciale, 2018)
        • CROMOSOMIE (2015)
        • BIANCO E ROSSO (Progetto Speciale, 2015)
        • DANZA ALLA ROVESCIA (2014)
      • Non più in repertorio
        • AMLETO (2003)
        • IL MARE (2005)
        • TRAGICO SUO MALGRADO (Progetto Speciale, 2005)
        • IL CARO ESTINTO (2005)
        • POESIE E CIBO e POESIE E VINO (Lettura, 2005)
        • EMIGRANTI (2006)
        • LETTURE DANTESCHE (Lettura, 2009)
        • TRILOGIA D’INDAGINE SULL’UOMO (2008-2011)
          • Produttrice
          • PAURAEDESIDERIO (2009)
          • MACCHINE (2010)
          • PERVERSIONI (2011)
        • POESIE D’AMORE (Lettura, 2011)
        • ALIENI (2012)
        • AMI (Lettura, 2014)
        • PROCESSO ALLA FAMIGLIA (Lettura, 2014)
        • IL CIRCO DELLE STELLE (2017)
    • Atelier Scimmie Nude (collettivo)
      • Nuova produzione (2020)
      • ESSERE O NON ESSERE (2019)
      • RAZZA UMANA (2018)
      • ENEIDE (2017)
      • ILIADE (2016)
      • Fuori produzione
        • I CENCI (2011)
        • INFERNO (2014)
        • SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE (2015)
  • Scuola di teatro
    • Corsi 2019/2020
      • Teatro RAGAZZI
        • INFANZIA 4-5 ANNI
        • BAMBINI 6-10 ANNI
        • PRE-ADOLESCENTI 11-14 ANNI
        • ADOLESCENTI 15-17 ANNI
      • Teatro ADULTI
        • Teatro BASE
        • Teatro INTERMEDIO
        • Teatro AVANZATO
        • ATELIER SCIMMIE NUDE. Avviamento professionale
      • OFFICINA CORPO. Indagine sul movimento
      • Corsi a BRESCIA
        • BAMBINI 8-10 ANNI
        • RAGAZZI 11-14 ANNI
        • RAGAZZI 15-17 ANNI
      • Corsi a VOLTERRA E MONTECATINI VAL DI CECINA
    • Seminari
      • MARIANNE LE TRON a Milano
      • ENRIQUE PARDO a Milano
      • IAN MAGILTON a Milano
      • GADDO BAGNOLI in Toscana
      • Archivio seminari
        • BAGNOLI-FRANCESCHETTI a Lugano (2016)
        • GADDO BAGNOLI a Brescia (2015)
        • BAGNOLI-FRANCESCHETTI in Armenia (2015)
        • MIMMO BORRELLI a Milano (2015)
    • Saggi
    • I ns corsi di teatro nelle vs scuole!
  • Spazio Teatro
    • Domeniche di Spettacolo – 2019/2020
    • Domeniche di Spettacolo – 2018/2019
    • Domeniche di Spettacolo – 2017/2018
    • Domeniche di Spettacolo – 2016/2017
    • Domeniche di Spettacolo – 2015/2016
  • Ufficio stampa
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contatti
    • Convenzioni
    • Partners
    • Dove dormire
    • Informative privacy
Perversioni Alieni Perversioni Alieni Macchine Perversioni
  • Italiano
  • English
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Perversioni

15 Febbraio 2013 @ 20:30 - 17 Febbraio 2013 @ 22:00

  • « ALIENI
  • Corpi Senz’Organi »

PERVERSIONI 

TRILOGIA D’INDAGINE SULL’UOMO – terza parte

Testo e Regia Gaddo Bagnoli
Produzione Federica Maria Bianchi
Attori Claudia Franceschetti, Igor Loddo, Andrea Magnelli, Marco Olivieri, Laura Rinaldi
Musiche Sebastiano Bon e Francesco Canavese
Realizzazione Scene Andrea Cavarra
Realizzazione Costumi Roberta Vincenzi


Con la collaborazione di IAN MAGILTON, ROY HART THEATRE

Lo spettacolo ha debuttato  il 24 febbraio 2011 al Teatro della Contraddizione di Milano, nella Stagione Sperimentale Europea 2010/2011

Dopo i primi due capitoli della Trilogia di Indagine sull’Uomo le Scimmie Nude hanno presentato PERVERSIONI, capitolo conclusivo della Trilogia.

Introduzione
Nella ricerca delle Scimmie Nude la perversione viene analizzata fuori dal ristretto ambito della patologia o degli attuali canoni sessuali della società. L’interesse si è concentrato sulla perversione come una capacità innata dell’uomo atta a travalicare gli stretti limiti della sua umana condizione. Consideriamo la perversione uno dei mezzi essenziali che l’uomo utilizza allo scopo di spostare in avanti le frontiere del possibile e di impedire che la realtà resti fissata una volta per tutte. L’uomo tenta di sfuggire dalla condizione personale e sociale cui è condannato per tutta la vita, una fuga dalle leggi e dalle relazioni che ha intrecciato dentro e attorno a sé stesso.

Lo spettacolo
Un tavolo, specchio delle perversioni di una famiglia, che diventa scivolo, letto, pulpito di un padre dispotico e gogna di un figlio impaurito e oppresso. Uno zio privo d’identità che perseguita una bambina, figlia di una madre inetta e depressa. Il circo delle perversioni delle scimmie nude. Un percorso realizzato anche con la collaborazione di Ian Magilton e del Roy Hart Theatre, uno dei centri di ricerca vocale più importanti al mondo.

La famiglia, schema strutturale dentro il quale si è scelto di muoversi, rappresenta l’intera nostra società. Una famiglia/azienda di sentimenti dove le perversioni ses¬suali sono solo un aspetto del problema e dove l’uomo è ad un tempo vittima e motore di esperienza per la sua stessa vita. Si crea una enig¬matica relazione tra perversione e creazione. Una creatività che scaturisce dalla sublimazione di tutti gli istinti sessuali racchiusi in noi. Sublimazione creativa che ci guida, nello spettacolo, a scoprire i meccanismi teatrali con i quali una moglie diventa schiava del marito e il marito di lei, ci aiuta a capire perché un padre ha bisogno d’inventarsi giochi di po¬tere per mantenere il controllo sulla propria famiglia, perché un bambino arriva a mangiare i propri escrementi, perché uno zio non resiste alla semplice malizia di una nipotina.
Cosa spinge l’essere umano al di là di sé stesso e di quella che chiamiamo “normalità”?

Esiste un nucleo perverso in ognuno di noi che può attivarsi in determinate circostanze personali o storiche. L’Umanità è di per sè perversa e questa sua peculiarità nascosta emerge, spesso a livello sociale. Oggi ci sembra quanto mai necessario indagare in questo campo, travolti, come siamo, da una rete di occupazioni e di relazioni che ci schiacciano sotto il peso della loro molteplicità, delle troppe libertà del corpo, del cuore e dello spirito: libertà che impediscono di scegliere veramente, quindi, di essere.

perversioni_0001
perversioni_0016
perversioni_0020
perversioni_0033
perversioni_0005
perversioni_0011
perversioni_0047
perversioni_0101
perversioni_0092
perversioni_0050
perversioni_0046

ESTRATTI DI RASSEGNA STAMPA

(rassegna stampa completa disponibile nella sezione Ufficio Stampa)

“I cinque personaggi si inseguono, si respingono, si umiliano, si abbracciano, si commiserano, costruendo loop esilaranti e tic parossistici. Sempre sorridenti nelle foto-ricordo, irriverenti  e crudeli come solo un familiare sa essere. Uno spettacolo che sa divertire toccando le corde più intime  e scuotere ponendo le domande più banali e quotidiane.”

Teatri Milano

 

“Uno spettacolo molto fisico con numerosi punti di contatto con il mondo del circo, in cui in alcuni momenti il tono grottesco lascia spazio alla confessione tragica”

Alibi on line

 

REPLICHE

Stagione Sperimentale Europea 2011, Teatro della Contraddizione, Milano

Teatro Verdi, Milano, 2013

Share on FacebookShare on Twitter
+ Google Calendar+ Esporta iCal

Dettagli

Inizio:
15 Febbraio 2013 @ 20:30
Fine:
17 Febbraio 2013 @ 22:00
Categoria Evento:
Spettacoli Scimmie Nude
Tag Evento:
Perversioni, Scimmie Nude

Organizzatore

Teatro Verdi
Telefono:
02 6880038

Luogo

Teatro Verdi
Via Pastrengo 16
Milano,
+ Google Maps
Sito web:
www.teatrodelburatto/teatroverdi
  • « ALIENI
  • Corpi Senz’Organi »